Eccezionale ritorno di uno dei reperti più significativi della ceramografia falisca: il Cratere dell’Aurora. Rinvenuto nell’ultimo quarto dell’800 in una tomba della Necropoli delle Colonnette a Civita Castellana, ha costituito ben presto uno dei reperti più significativi e ammirati del costituendo Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ed in collaborazione con l’iniziativa Civitonica 2014 del Comune di Civita Castellana, il Cratere viene esposto nel Museo Archeologico dell’Agro falisco di Civiita Castellana, sua città d’origine, dal 19 settembre al 10 ottobre 2014. Un’occasione irripetibile da non perdere.
Pubblicato in Arte e Cultura |