“Il dolore nella donna” sara’ l’argomento trattato nella trasmissione di Salute informa, in onda su Videoregione nelle seguenti date: 29 gennaio e 1 febbraio alle 21,45; 30 gennaio alle 7,30 ,19,30, 1,30; 2 febbraio alle 7,30, 19,30 e 1,30.
In studio, per parlare di questa importante tematica con il conduttore Saverio Ruggeri, il dottor Celestino Bertellini, direttore della Uo di Ginecologia ed Ostetricia di Forli’, accompagnato da un’ ostetrica forlivese e il dottor Emanuele Piraccini della Uo di Anestesia e Rianimazione di Forli, esperto di terapia antalgica e responsabile dell’ ambulatorio di terapia del dolore dell’ ospedale di Forli.L’ Uo di Anestesia forlivese colleziona da anni premi internazionali e riconoscimenti relativi anche a ricerche e progetti sulla terapia del dolore.
Il dottor Bertellini invece spieghera’, durante la puntata, come le patologie ginecologiche e ostetriche rappresentino un’ importante e misconosciuto settore nel campo del dolore percepito dalle donne.
I dati epidemiologici documentano che molte delle patologie responsabili di dolore cronico tendono ad avere incidenza maggiore nella popolazione femminile. Le donne presentano peraltro una maggior sensibilità al dolore su entrambi i piani, sensitivo (gli estrogeni rendono più sensibile e reattivo il sistema nervoso agli stimoli in generale e dunque anche a quelli dolorosi) ed emotivo.
Il dolore cronico rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari che comporta gravi conseguenze invalidanti di tipo fisico, psico-emozionale nonché socio-relazionale e che ha un impatto molto pesante in termini di costi socio-economici.
Sebbene la legge n. 38 del 15 marzo 2010 abbia sancito il diritto di non soffrire e di poter accedere alla terapia del dolore per tutti i cittadini malati, a tutt’oggi nel nostro Paese il dolore cronico è ancora sottovalutato e troppo spesso non adeguatamente trattato.