Viterbo (Lazio) 19 luglio 2017

Il Liuto di Evangelina Mascardi a Caprarola (VT)

Il viaggio nell’universo della musica antica, nell’ambito di Artcity Estate 2017, iniziativa culturale di ampio respiro voluta dal Direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli, continua nel erritorio viterbese. Realizzato per la prima volta su commissione dal Festival Resonanzen della Konzerthaus di Vienna, arriva il 22 luglio nella Sala di Giove dell’incantevole Palazzo Farnese di Caprarola, provincia di Viterbo, “Il Cortegiano Perfetto. Musica e poesia nelle corti italiane del XVI secolo” con la direzione musicale di Evangelina Mascardi. Il programma è ispirato al “Libro del Cortegiano” di Baldassarre Castiglione, ed è suddiviso in quattro sezioni consacrate ad altrettanti temi: il gioco, la guerra, la sprezzatura e l’amore. È sicuramente un affascinante ordito di musica vocale e strumentale con autori contemporanei e ispirati in vario modo al Castiglione e come lui protagonisti di quegli straordinari cenacoli artistici nelle corti italiane del Cinquecento. Insieme a Mascardi al liuto e alla direzione, sul palcoscenico ci saranno il soprano Emanuela Galli, il baritono Mauro Borgioni, Diana Fazzini alla viola da gamba e Marco Scorticati al flauto dolce.
Evangelina Mascardi è considerata una tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale per la maturità interpretativa, la prodigiosa ricchezza del suono e la non comune solidità tecnica. Nata a Buenos Aires (Argentina) nel 1977, ha studiato chitarra con Gabriel Schebor e Silvia Fernandez presso la Escuela Nacional de musica J. P. Esnaola conseguendo il diploma di Maestra Nacional de Musica. Giovanissima, ha cominciato la sua attività concertistica come chitarrista vincendo nel 1995 il concorso “Jovenes Guitarristas Argentinos”. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare il liuto con il M° Hopkinson Smith nella Schola Cantorum Basiliensis, dove ha conseguito il Solisten Diplom nel 2001. In Italia, l’artista ha ottenuto il diploma di liuto presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Per oltre un decennio ha suonato come continuista – diretta tra gli altri da Jordi Savall, Marc Minkowsky, Chiara Banchini, Simon Rattle e Sir John Elliot Gardiner – incidendo più di 30 dischi. Le sue collaborazioni si sono molto ridotte in quanto l’artista ha scelto di concentrarsi sulla carriera solistica, scegliendo di proseguire le attività solo con l’Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), Giardino Armonico (Giovanni Antonini) e Monteverdi Choir (Sir John Eliot Gardiner). Come solista è stata invitata in importanti festival europei di musica antica, dal Fringe di Barcellona al Resonanzen di Vienna, e ad altrettanti chitarristici (Treviso, Santander, Castell’Arquato, Pordenone), riscuotendo sempre critiche positive. Attualmente è al lavoro sul suo quarto CD solista: dopo il lavoro su Weiss, Bach e Castaldi, questo sarà dedicato al repertorio rinascimentale italiano. Evangelina Mascardi è docente di liuto presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera e presso il Conservatorio di musica di Frosinone. Alla sua attività concertistica affianca quella di coordinamento dei corsi “Ottaviano Alberti” di musica antica, in collaborazione con l’Associazione Incontri Mediterranei di Orte (VT), città in cui attualmente vive.
Carlo Marino