Il maccarunaro, era una realtà della Napoli del passato; ma non il maccarunaro a posto fisso, cioè il bottegaio, il padrone del casadduòglio o della putèca che vendeva pane, biscotti, legumi ecc., ma l’ambulante che collocava il suo banco e i suoi attrezzi da cucina nell’angolo di una piazza o di una strada e vi vendeva cotti i maccheroni che serviva in piatti e che erano per lo più mangiati con le mani, anzi con il pollice, l’indice e il medio della mano aperti a guisa di forchetta.
Pubblicato in Arte e Cultura |