A Sirmione un inedito Petrarca e il resoconto delle fase più difficile della vita del grande letterato: “Il mio segreto”, interpretato e adattato da Alberto Donatelli.
La rappresentazione avrà luogo sabato 29 ottobre alle ore 17 presso la chiesa di San Pietro in Mavino a Sirmione.
IL mio segreto di Francesco Petrarca
Interpretato e adattato da Alberto Donatelli
Iniziato nel 1347 e terminato nel 1354 a Milano,”il mio segreto”(il segreto conflitto dei miei affanni) è il resoconto delle fase più difficile della vita del grande letterato segnata dalla rottura dei rapporti di dipendenza dalla famiglia Colonna, dall’impatto terribile con la grande peste del 1348 e con la morte di Laura e di molti degli amici più cari.
Francesco,alle soglie della vecchiaia, ripercorre la propria esperienza di uomo e di scrittore attraverso un suo “doppio”, un suo “alter-ego”( Sant’ Agostino) che lo costringe,alla presenza della nuda “Verità” rappresentata da una donna bellissima, come davanti ad uno specchio, a fare i conti con la sua coscienza lacerata.
A differenza di Dante che dalla “Selva Oscura” del peccato, attraverso il pentimento e la purificazione, riesce a giungere alla pace e alla salvezza, Petrarca è sempre in bilico tra il richiamo dei valori religiosi e il fascino di una visione della vita ispirata all’integrale accettazione dei valori terreni.
Francesco rappresenta l’eterno dissidio, l’eterno dualismo dell’uomo; come ebbe a esprimere un poeta dell’800, C. Baudelaire, “in ogni uomo ci sono simultaneamente due tendenze: una verso Dio, l’altra verso Satana”.
Nella confessione di Francesco Petrarca, la “Verità”, onnipresente, resta muta.
Il poeta anticipa di settecento anni o posticipa di secoli la crisi esistenziale dell’uomo di oggi di ieri o di sempre che si interroga sul senso della vita.
Nel 2004, in occasione del settecentesimo anno della nascita di Petrarca (1304), Radio rai3 mandò in onda 20 puntate dello stesso testo da me interpretato e con l’autorevole commento del grande filosofo Emanuele Severino come si evince dall’articolo che vi allego.
Evento organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Sirmione, in collaborazione con la biblioteca della suddetta località.