In data odierna, i rappresentanti del Movimento Sociale Fiamma Tricolore della provincia catanese, hanno reso Onore ai Caduti Germanici nella battaglia di Sicilia, unitamente ai soldati Italiani che perirono durante i giorni dell’invasione anglo-americana. All’interno del Sacrario di Motta S.Anastasia, riposano 4.561 soldati tedeschi, di cui 451 rimangono non riconosciuti; il più giovane di essi aveva solo 17 anni; le salme provengono da tutte le province siciliane. In totale in Sicilia persero la vita 4.561 tedeschi e 4.578 italiani. I soldati tedeschi ed italiani difesero la Sicilia come e meglio di Berlino, basti pensare che gli anglo-americani impiegarono ben 40 giorni per occuparla interamente ed a costo di gravissime perdite in termini di uomini e mezzi; accanto ai soldati tedeschi le pagine di storia parlano dell’altissimo valore dimostrato in combattimento dagli Italiani, di particolare menzione il 372° Battaglione costiero ed il 2° Reggimento Arditi. Fino a quel momento, l’Esercito non registrava defezioni di sorta, anche i militari in licenza o convalescenti si unirono ai tedeschi nella difficilissima impresa di fermare un’invasore 1000 volte superiore in termini di uomini e mezzi. Il Movimento Sociale FT della provincia di Catania, è vicina all’associazione europea “Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge”, che provvede alla cura e manutenzione di decine di Sacrari ubicati in tutta Europa ed è invitata a tutte le cerimonie che si svolgono presso il Sacro luogo.
Pino Manoli
Responsabile Nazionale
Ufficio Stampa MSF