Domenica 04 Dicembre 2016 intorno alle ore 01.30 c’e’ stata una conferenza stampa alla conclusione dello spoglio dei voti per il Referendum costituzionale del 4 Dicembre. Ha vinto il No alla riforma costituzionale con il 60% dei voti. Mentre il Si non ha raggiunto un 40%. Matteo Renzi nel pomeriggio andrà al Palazzo del Quirinale per consegnare le sue dimissioni da Presidente del Consiglio al Presidente della Repubblica Mattarella. Matteo Renzi ha detto “Tanti cittadini si sono riavvicinati alla carta costituzionale, al manuale delle regole del gioco. E credo che questo sia significativo. Sono dunque fiero e orgoglioso dell’opportunità che il Parlamento ha dato ai cittadini. Viva l’Italia che partecipa, decide e crede alla politica. Il No ha vinto in modo straordinariamente netto. Al fronte del No auguro buon lavoro. Questa vittoria consegna oneri e onori : tocca a chi ha vinto dare regole per la legge elettorale. Agli amici del Sì un abbraccio, abbiamo dato agli italiani una chance semplice per cambiare ma non ce l’abbiamo fatta. Volevamo vincere, non partecipare. Allora mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta: ho perso io, non voi. Si può perdere un referendum ma non si può perdere il buon umore. Io invece ho perso. Lo dico a voce alta : non sono riuscito a portarvi alla vittoria. Vi prego di credermi: ho fatto tutto quello che si poteva fare. Andiamo via senza rimorsi. L’esperienza del mio Governo finisce qui. Non ce l’ho fatta, la poltrona che salta è la mia. Oggi 05 Dicembre 2016 salirò al Quirinale dove al Presidente della Repubblica consegnerò le mie dimissioni. In questi giorni il Governo sarà al lavoro per assicurare il massimo impegno ai territori colpiti dal terremoto”.
Lunedì 05 Dicembre 2016 c’e’ stato un incontro da parte di Matteo Renzi che ha consegnato le sue dimissioni a Sergio Mattarella presso Palazzo Quirinale a Roma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi nella Mattinata di Oggi 05 Dicembre 2016 si è recato al Quirinale a Roma per un discorso di oltre un’ora con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato in una nota ha ricordato che ” Vi sono di fronte a noi impegni e scadenze di cui le istituzioni dovranno assicurare in ogni caso il rispetto, garantendo risposte all’altezza dei problemi del momento”. “L’Italia è un grande Paese con tante energie positive al suo interno. Anche per questo occorre che il clima politico, pur nella necessaria dialettica, sia improntato a serenità e rispetto reciproco”.