Aosta (Valle d'Aosta) 05 marzo 2015

Il parquet firmato Duclos: una scelta di stile

Camminare su di un pavimento in legno è già di per se un piacere, ma posare il piede su uno dei parquet Duclos regala emozioni di calore, forza e soprattutto ci permette di riscoprire il valore di un prodotto tanto antico quanto prezioso. Questi parquet hanno inoltre uno spessore importante della patina a vista che permette di arrivare fino a tre levigature.

Le principali tipologie di parquet sono sostanzialmente due, il cosiddetto parquet tradizionale, detto anche massello, formato esclusivamente da legno nobile dove le singole tavole sono ricavate da un unico blocco di legno e sono spesse fino a 22 mm.
Questo tipo di parquet è quello della tradizione, quello usato nelle case dei nostri nonni, solido, duraturo e capace, caratteristica da non trascurare, con il tempo di avere delle fessurazioni ad indicazione di come il legno sia una materia viva. Lo proponiamo declinato in varie essenze naturali che vengono ulteriormente impreziosite da lavorazioni di finitura in grado di far risaltare al meglio la bellezza della naturale materia originaria.
I parquet Duclos in legno massiccio vengono di solito posati con avvitamento su radici di legno, questa tecnica garantisce un’ottima stabilità nel tempo.
Dopo la posa, è necessario levigare e oliare tutta pavimentazione

La seconda tipologia è quella dei cosiddetti parquet stratificati, dove lo strato superficiale e la controbilanciatura sono di legno nobile incollati a loro volta su supporti in abete che garantiscono la totale stabilità della plancia.
E’ importante sottolineare che anche con i parquet stratificati possiamo proporre diverse essenze e diversi tipi di finitura per meglio soddisfare le esigenze del cliente e soprattutto per un’attenta valorizzazione del singolo ambiente.
Per i parquet stratificati preferiamo di solito la posa flottante mentre utilizziamo la posa con colla quando vengono richiesti motivi geometrici particolari. Questi parquet inoltre non richiedono levigatura o ulteriori trattamenti perché le plance arrivano già finite e pronte per la posa.

Il parquet in legno di Rovere
Il Rovere ha una durezza tale da poter essere usato anche in ambienti soggetti a passaggio sostenuto. Qualsiasi trattamento di finitura applicato alla faccia svolge comunque un’azione protettiva, in particolar modo noi effettuiamo un termo trattamento che rende il legno resistente, stabile e soprattutto gli conferisce una colorazione tipica che tanto ricorda i vecchi parquet. Cerchiamo di valorizzare ogni elemento in legno, l’aspetto originale ed unico, che dipende sia dalle caratteristiche climatiche e mineralogiche del luogo di accrescimento della pianta di provenienza, sia dal suo punto di prelievo e dal suo orientamento nel tronco.
Il parquet in legno di Larice
Il legno di Larice è un legno resinoso, non particolarmente duro, ma presenta una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed è di ottima durata, ha tessitura fine e fibratura dritta. Il Larice è diffuso nell’Europa centrale e particolarmente nelle Alpi, nei Carpazi, in Polonia ed in Siberia. In Italia cresce più diffusamente nelle Alpi Occidentali. L’essenza di Larice che utilizziamo arriva dall’Austria e la finitura più richiesta e, quella da noi consigliata per avere un parquet dall’aspetto vissuto, è il termotrattamento applicato alla faccia, questa lavorazione dona inoltre un’azione protettiva rendendo il parquet resistente e stabile.

Relazioni esterne Duclos:
Contatto Febe srl
email saraclerici@contattofebe.it ;
serenamlombardi@contattofebe.it
Tel 39 02 45409478