Roma (Lazio) 04 aprile 2018

Il piacere di leggere Maria Cristina Maselli

Per il suo esordio come scrittrice, Maria Cristina Maselli, giornalista e autrice televisiva, ha scelto la strada più stretta, in salita e sdrucciolevole: il romanzo storico.
Ha deciso infatti di raccontare la meravigliosa storia d’amore tra il grande condottiero riminese Sigismondo Malatesta e Isotta degli Atti. Un lavoro che le è costato oltre due anni di “studio matto e disperatissimo”, durante i quali ha rischiato più volte di restare sepolta sotto alcune tonnellate di documentazione.
Una fatica improba, ma coronata dal successo, perché Maria Cristina Maselli ha dimostrato all’universo mondo di avere la stoffa della grande scrittrice, tanto è vero che “Sigismondo e Isotta – una storia d’amore” non ha dovuto attendere molto prima di uscire per i tipi della prestigiosa Piemme, casa editrice del Gruppo Mondadori.
Il romanzo, oltre a raccontare una storia vera e a fare luce su molte vicende storiche spesso mal riferite da altre fonti, ti cattura fin dalle prime righe e ti avvolge nelle sue spire di carta e parole, impedendoti quasi fisicamente di riappoggiarlo sul comodino. Le immagini ti balzano davanti agli occhi e ti scorrono davanti come in un film, facendoti quasi sentire i rumori di sottofondo, il battere del maniscalco, le ruote dei carri sul selciato o il suono della risacca del mare Adriatico e gli echi dei mercati.
La Maselli ti porta per mano attraverso la Storia, riuscendo a renderti talmente partecipe delle vicende, dal gioire e soffrire insieme ai suoi personaggi; trattenere il fiato quando la trama si infittisce e sospirare di sollievo quando le nubi sembrano finalmente squarciarsi. Al punto che Sigismondo e Isotta non sembrano più così remoti (la vicenda si svolge a partire dal millequattrocentotrentasette) ma talmente prossimi che al lettore verrebbe quasi da considerarli degli amici, se non dei parenti.
Un libro per il quale dire che “non ti lascia fino all’ultima pagina” non è un eufemismo, perché dopo averlo terminato, pur di non abbandonarlo ti vai a leggere anche i ringraziamenti e il sommario. E riporlo infine nella libreria è quasi come dare l’addio ad un caro amico.

“Sigismondo e Isotta” sarà presentato a Roma lunedì 9 aprile alle 18.30 al Bookstore dell’Auditorium Parco della Musica.
“Sigismondo e Isotta”
di Maria Cristina Maselli
Edizioni Piemme
609 pagine
20 Euro