Il ponte ferroviario della linea Pontedera-Lucca e la stazione di Calcinaia
Il ponte ferroviario della linea Pontedera-Lucca e la stazione di Calcinaia
Questo ponte, oggi parzialmente crollato, assieme alla vicina stazione di cui rimangono pochi resti, faceva parte delle infrastrutture della linea ferroviaria Pontedera-Lucca.
Il progetto particolareggiato della linea, lunga 25,3 km, fu presentato il 10 agosto 1920 dalla “Ditta Saverio Parisi” e fu approvato con voto n. 2679 del 18 agosto 1921 da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Stipulata la concessione il 6 maggio 1922, i lavori cominciarono a metà del mese stesso per concludersi il 23 aprile 1926.
L’inaugurazione avvenne il 28 ottobre 1928, la stazione ed il ponte con le sue sei arcate, ciascuna di 21,50 metri di ampiezza, funzionarono fino all’estate del 1944 quando durante il Secondo Conflitto mondiale furono bombardati dalle Forze Alleate. La parte crollata del ponte è stata reintegrata da una struttura in ferro progettata con lo scopo di sostenere le tubazioni della rete idrica che attualmente lo attraversano, dopo la fine della guerra ed in tempi recenti, sono state avanzate più volte delle proposte per riattivare la linea ferroviaria, nessuna di queste si è mai concretizzata.
IL PONTE DI CALCINAIA (Pisa)
Pubblicato in Ambiente |