Viterbo. Sta per ripartire Il Salotto delle 6, la rassegna letteraria nazionale a tema ideata e condotta dal giornalista Pasquale Bottone da 12 anni nel capoluogo della Tuscia. Da sempre attenta alla saggistica d’impegno civile e al giornalismo d’inchiesta – sono intervenuti nelle passate edizioni, tra gli altri, Lirio Abbate, Attilio Bolzoni, Santo Della Volpe, Paolo Mondani, Giuseppe Pipitone, Mariangela Gritta Grainer, Vincenzo Vasile –, in questo autunno la rassegna ha come tema Giallo Cronaca e offre al pubblico cinque appuntamenti, dal 19 novembre al 16 dicembre, scelti con l’intento di affrontare casi di cronaca nera legati strettamente alla storia e al costume del Belpaese, dando un taglio sociologico e non televisivo di alcuni cold case rimasti irrisolti da lustri.
Ospiti in apertura mercoledì 19 novembre alle ore 18 Fabrizio Peronaci, giornalista del Corriere della Sera, e Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, per parlare della scomparsa della giovane cittadina vaticana avvenuta nel giugno 1983 e preceduta solo di un mese da quella di Mirella Gregori.
A partire da “Il Ganglio”, il libro di Peronaci edito recentemente da Fandango, un viaggio senza precedenti nelle stanze oscure del Vaticano, tutti i retroscena e i punti interrogativi di uno dei misteri di cronaca più eclatanti e complessi. Non mancheranno poi le ultime importanti novità emerse dalla testimonianza di Marco Fassoni Accetti, reo confesso e indagato per il sequestro di Emanuela e Mirella dalla Procura di Roma, nonché riferimenti al libro “Mia sorella Emanuela”, scritto a quattro mani dai Peronaci e Pietro Orlandi nel 2011.
Chiuderà la kermesse il 16 dicembre Francesco Ceniti, giornalista della Gazzetta dello Sport e appassionato tifoso di Marco Pantani, con il suo libro “In nome di Marco” (Rizzoli), scritto con Tonina Pantani, mamma del Pirata: gli anni belli e quelli bui del grande campione fino al vizio di forma in quel test antidoping del 1999 e la morte, ancora avvolta da dubbi e incongruenze, nel residence di Rimini nel febbraio del 2004. Assieme a Ceniti, parteciperà il giornalista Romolo Sticchi, inviato del Tg3.
Tra gli altri appuntamenti del Salotto, il 3 dicembre si ripercorrerà l’Italia degli anni ’50 attraversata dagli scandali con Francesco Grignetti, giornalista della redazione romana della Stampa, e il suo “Il caso Montesi” (Marsilio): il primo scandalo del dopoguerra legato alla morte della giovane Wilma Montesi, affogata nell’aprile del 1953 e ritrovata su una spiaggia del litorale. Morte, sesso, droga e gioco d’azzardo attorno a un delitto clamoroso divenuto fenomeno di costume.
I restanti appuntamenti invece si occuperanno del Mostro di Firenze (26 novembre), con i giornalisti Alessandro Cecioni del Gruppo l’Espresso, Gianluca Monastra di Repubblica e le criminologhe Alessandra Severi e Wilma Ciocci: trenta anni di inchieste e di presunti mostri in una indagine che ha coinvolto servizi segreti, magistrati e professionisti, e le tante ombre del “suicidio” Tenco (10 dicembre) con il giornalista d’inchiesta Pasquale Ragone e la sua inchiesta che rilegge in controluce, attraverso testimonianze e materiali inediti, la morte del famoso cantante avvenuta nel 1967.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Consorziale di Viterbo in viale Trento, 18/e. Inizio alle ore 18. Ingresso gratuito.