Verrà presentato ufficialmente in occasione del Convegno “G.B.Morgagni Sua Maestà Anatomica”, che si terrà a Forlì il 16 ottobre, presso la Sala Zambelli della Camera di Commercio, ma la notizia del sito web sul celebre anatomopatologo si è già diffusa tra gli studenti del Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci De Calboli e del Liceo Classico G.B.Morgagni di Forlì. Tutto è partito dalla collaborazione offerta dal Lions Terre di Romagna, nella persona della presidente Elisabetta Scozzoli, al progetto proposto dall’Ausl Romagna, e coordinato dal dottor Luca Saragoni e dalla dott.ssa Tiziana Rambelli, per la valorizzazione de l medico forlivese fondatore della medicina moderna,G.B.Morgagni. Il Lions Terre di Romagna ha offerto la collaborazione per la realizzazione di un’iniziativa legata al progetto nelle scuole e da qui è nata l’idea di un sito da realizzare con le scuola forlivesi. Il Liceo scientifico di Forlì ha subito aderito con la collaborazione dei docenti Claudio Casali, che è diventato il web manager e il coordinatore del gruppo tecnico per la realizzazione del sito e di Paola Piccinini, mentre il Liceo Classico ha garantito il supporto delle professoresse Tiziana Donati ed Enrica Micelli, che hanno curato la parte editoriale. A questo punto, per la realizzazione del sito web su Morgagni, si è costituito un gruppo “tecnico” di giovani studenti dello Scientifico, composto da Riccardo Mancini 5A, medaglia d’argento alle olimpiadi nazionali di informatica 2015, Giulio Zaccaroni 5A, Matteo Castellucci 4C, Simone Cangini 5C, Francesco Panissa 5C, Riccardo Graziani 5E, Alessandro Lombardi 5E e un gruppo di altrettanto bravissimi giovani studenti del Liceo Classico , Emma Bonaguri 5A, Giulia Casadei 5A, Pier Giuseppe Checchi 5A, Bartolomeo Guaglione 5A, Giulia Maltoni 5A, Cecilia Ranieri 5A, Camilla Sbaragli 5A, Ilaria Malpezzi 5B (che ha partecipato alle Olimpiadi nazionali di Lingue Classiche 2015), Lucia Pace 5B, Anita Valli 5B. In particolare il gruppo dei tecnici si è occupato, con il prof.Casali, della realizzazione del sito e il gruppo degli editor, sotto la supervisione delle professoresse Donati e Micelli, ha tradotto alcune epistole del Morgagni dal latino in italiano,ricavando dal testo approfondimenti sulla figura del medico tra tradizione e innovazione Il sito web, http://www.morgagnipatologo.it , verrà presentato il 16 ottobre al Convegno di Forlì. Ma non sarà il solo contributo che le scuole offriranno alla memoria del Morgagni.Durante l’iniziativa, gli studenti hanno pensato di mettere al servizio le loro “capacità multimediali” offrendo un servizio di tweet in diretta per raccontare tutto l’evento.
Sua Maesta’ Anatomica verrà trasmesso, per la prima volta, in un tweet