Napoli (Campania) 02 novembre 2014

IL TEATRO ROMANO SOMMERSO DI VIA ANTICAGLIA / NAPOLI

Visitabile con accompagnamento su richiesta, ovvero in occasione di aperture straordinarie programmate nell’ambito di manifestazioni, rassegne ed eventi di rilevanza nazionale e locale.

Il Teatro Sommerso, progetto ideato e realizzato da Ettore Massarese, intende portare il pubblico a scoprire – in senso architettonico e teatrale – il teatro romano di Via Anticaglia, edificio di epoca imperiale un tempo destinato ad accogliere migliaia di spettatori e oggi, appunto, “sommerso” dalle stratificazioni abitative che nei secoli lo hanno circondato e ricoperto: è dal II secolo d.C. che non viene utilizzato per un evento teatrale. In seguito ad una fase di ricerca – che prevede momenti di studio e un laboratorio teatrale – sono realizzate delle azioni performative in forma itinerante, che conducono lo spettatore in un percorso all’interno dell’antico teatro, attraverso modelli architettonici, racconti e installazioni luminose.

Il teatro romano, che insiste tra i palazzi e le vie poste tra via San Paolo, Piazza San Gaetano e via Anticaglia, grazie alle opere di scavo e ripristino su progetto dell’architetto Roberto Einaudi e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica di Napoli, torna ad ospitare percorsi d’uso teatrali, non visite guidate allo stato dell’opera, ma una parziale rifunzionalizzazione di un sito nato per “intrattenere”, fermare sguardi e corpi in arte e poesia.