Il viaggio come apertura a nuove forme di espressione e rinnovamento, arricchimento delle proprie conoscenze, ma anche il fascino del Grand Tour, il viaggio intrapreso da aristocratici, intellettuali, scrittori verso tutti i paesi d’Europa ma soprattutto verso l’Italia, così come i viaggi biblici, i viaggi letterari, quelli spirituali e quelli esotici. Sotto tutti i suoi aspetti è questo il tema raccontato attraverso le immagini delle collezioni dei @museitaliani per la nuova campagna social che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha dedicato al mese di luglio. Dal Paesaggio con Viandante, particolare dell’affresco di Cesare Nebbia a Villa d’Este, al Viaggio per mare (lasciando Napoli) di Hendrik Christian Andersen, conservato nell’omonimo museo a Roma, dal Ritratto di Cristoforo Colombo ad opera di Cristofano dell’Altissimo in mostra agli Uffizi di Firenze a quello di Giuseppe Garibaldi di James Shotton, esposto al Compendio Garibaldino nell’isola di Caprera, dalla statua del Bernini, Enea, Anchise e Ascanio alla Galleria Borghese, al dipinto di Kikugawa Eizan, Processione di fiori nella foschia primaverile in mostra al Museo d’Arte Orientale di Venezia. E tanto altro ancora in un mondo di bellezze e avventure senza limiti.
Il viaggio nell’arte
Pubblicato in Arte e Cultura |