Emirates inaugura la tratta non stop da record: da Dubai a Panama in poco più di 17 ore grazie al Worldliner, un super boeing, re dell’autonomia di volo. Ma le altre compagnie non stanno a guardare…
17 ore e 35 minuti per volare da Dubai a Panama. 13.821 chilometri, non stop. Un record firmato Emirates, che dal prossimo primo febbraio 2016 inaugura questo volo da primato: il diretto più lungo del mondo.
L’AEREO
Una rotta estremamente lunga grazie da un modello aereo che fa parte della gamma di jet di linea tecnologicamente più avanzati e più lunghi. Si viaggerà infatti a bordo di un Boeing 777-200LR: 63 metri di lunghezza e quasi 65 di apertura alare, è il modello Worldliner. Ha un’autonomia di volo, senza stop, di 17.446 chilometri grazie a un serbatoio che contiene 15 tonnellate di carburante e consente una velocità di circa 900 chilometri all’ora.
Delle sue capacità questo modello aereo ha dato prova del 2005 in un volo rimasto nella storia dell’aviazione: con un carico alleggerito al minimo ha coperto i 21.600 km da Londra a Hong Kong, quindi più di mezzo giro del mondo (la circonferenza media della terra è di 40.041,455 km).
A bordo del velivolo Emirates ci sono 266 posti (di cui 8 in first class, 42 in business e 216 in economy), e spazio per caricare anche 15 tonnellate di merci, inclusi medicinali e prodotti elettronici destinati all’importazione.
UN PRIMATO PERSO PER UN SOFFIO
Prima destinazione della compagnia aerea in America centrale, Panama sarà uno snodo strategico per Emirates, che con questa nuova rotta soffia anche il primato del diretto più lungo al mondo, per appena 17 chilometri in più (13.804), aQantas Airways, che fino a qualche tempo fa era sul podio dei record con il suo volo da Sydney a Dallas.
Ma noi europei non stiamo a guardare: a seguire nella lista c’è Air France che in 14 ore e 40 da Parigi arriva a Santiago del Cile.
Fonte: www.vanityfair.it/