Milano (Lombardia) 05 marzo 2015

IL WELFARE AZIENDALE PER MIGLIORARE BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

In questo periodo di grande emergenza economica, dove posizioni precarie a basso salario si alternano a periodi di disoccupazione, gli aumenti in busta paga sono un miraggio. La nuova sfida delle aziende per aumentare la produttività è investire sulla qualità dell’ambiente di lavoro e quindi sui servizi alle risorse umane.

La qualità dei rapporti nell’ambiente di lavoro ha un’importanza cruciale per il singolo, per l’azienda e di riflesso per la famiglia e la società. Puntare sulla crescita ed il benessere del singolo lavoratore, garantendo un clima aziendale piacevole e familiare è la chiave di successo per ottenere una maggiore produttività e una migliore condizione lavorativa.

E’ il caso di Markas, azienda a conduzione familiare leader nei servizi di pulizia e di ristorazione, piazzatasi all’undicesimo posto nella lista dei migliori datori di lavoro in Italia come unica azienda familiare italiana tra le “large companies”, dopo colossi internazionali come Microsoft, FedEx e Ikea. E’ quanto emerge dalla rinomata classifica dell’istituto internazionale Great Place to Work, pubblicata il 23 Febbraio sul Corriere della Sera Economia che ogni anno individua le migliori aziende in cui lavorare.
A seguito dei risultati dell’anno precedente, che avevano visto Markas al dodicesimo posto nella lista dei migliori datori di lavoro in Italia “Best Workplaces Italia 2014”, anche per il 2015 l’azienda ha effettuato un’indagine anonima su un campione rappresentativo della popolazione aziendale, composto da diverse centinaia di collaboratori, ed è emerso che: l’89% dei collaboratori si sono detti orgogliosi di lavorare per Markas; l’89% dei collaboratori ritengono che i propri responsabili agiscano in modo onesto ed etico nella loro attività aziendale; l’81% ha inoltre elogiato la loro disponibilità e la facilità con cui è possibile parlare ed avere un confronto con loro. Il 76% degli intervistati si sentono parte di una “famiglia”. Addirittura il 92% ha confermato che quando una nuova persona viene assunta, viene accolta con un atteggiamento molto positivo e fatta sentire la benvenuta. Una dichiarazione simile dimostra che non solo i responsabili, ma tutti i livelli aziendali vivono e mettono in pratica ogni giorno questo spirito di squadra. L’80% dei collaboratori ha infine confermato che Markas è – nel complesso – un eccellente luogo di lavoro.

Che Markas utilizzi questa analisi anche come strumento per individuare possibili interventi migliorativi è dimostrato da un confronto con i risultati della scorsa indagine.
Nell’indagine Great Place to Work 2014, infatti, l’azienda aveva ottenuto da parte dei collaboratori una valutazione non eccellente relativamente ai benefit aziendali. Per questo motivo l’azienda ha scelto Amica Card, il primo circuito convenzioni in Italia, per il progetto Markas Family, un programma di welfare aziendale per offrire a tutti i suoi collaboratori una serie di benefici e agevolazioni.

Il servizio Welfare Amica Card si conferma un modello vincente, offrendo alle aziende uno strumento semplice, efficiente e accessibile per integrare il salario dei dipendenti con un benefit non monetario, consentendo a questi ultimi di risparmiare fino a 3.000 euro all’anno sulle spese annue, in seguito ad un uso costante del servizio.

I dipendenti possono usufruire di sconti fino al 50% in oltre 50.000 attività convenzionate Amica Card in tutta Italia e in tutti i settori, tra cui importanti marchi nazionali, accontentando così le esigenze di tutta la famiglia: dai ristoranti agli alberghi, dai dentisti alle farmacie, dai negozi di abbigliamento agli ottici, dagli idraulici ai meccanici, dall’avvocato al commercialista e tanto altro ancora.

Amica Card ha portato in Italia un modello di successo, una risorsa preziosa per fronteggiare la crisi, modulato dall’esperienza inglese di Taste Card, francese di Carte Rewards, ma più estesa. Taste Card, infatti, coinvolge solo i ristoranti e Carte Rewards si rivolge solo agli imprenditori, mentre Amica Card coinvolge tutti i settori commerciali e professionali.
Per entrare a far parte del network le aziende pagano una quota annuale per ogni dipendente a cui consegnano la card personalizzata con il logo dell’azienda emittente. Il costo è stabilito di volta in volta in base al numero dei dipendenti e/o dei soci.

“Siamo convinti delle potenzialità di questo servizio che ha l’obiettivo di diminuire la spesa annua dei lavoratori e delle loro famiglie e di creare un network virtuoso di professionisti, strutture, negozi e attività commerciali” – afferma Gionatan Ciminiera, Responsabile Commerciale Amica Card. “Amica Card – continua Ciminiera – rappresenta un prezioso strumento di risparmio per i consumatori e un partner strategico per le aziende”.
Ad oggi sono state distribuite oltre 700.000 card sul territorio nazionale. Per l’elenco completo delle convenzioni www.amicacard.it.