Intorno alle ore 12.50 di oggi 23 marzo 2017 si è verificato l’ennesimo incidente al “montescendi” di Borgo Giannotti, in corrispondenza dell’incrocio “trappola” dove il rilevante flusso di traffico proveniente dalla “bretella” di Via Salicchi (praticamente la maggior parte del traffico che dal nord si sposta verso il sud della città per entrare in autostrada) incontra (e si somma) a quello proveniente dalla Via di Camaiore, incrociando anche la “bretella” di Borgo Giannotti (ora “Via Galilei”) e pure lo stesso Borgo Giannotti. E’ intervenuta un’ambulanza della Croce Rossa Italiana per il soccorso ad un ferito (fortunatamente non grave) e successivamente una pattuglia dei Vigili Urbani per i rilievi di rito, dopo i quali è stato possibile rimuovere gli automezzi, con il disagio che ne è conseguito per gli automobilisti, in un momento molto particolare della giornata coincidente con l’uscita dalle scuole cittadine degli studenti. Anche gli abitanti della zona, che hanno perso definitivamente la fiducia nelle amministrazioni che si sono succedute, vedono nel vuoto i loro appelli volti a costruire una rotatoria spostando leggermente il secondo argine del Fiume Serchio, ma l’Autorità di Bacino (competente su tale fiume) è contraria a questa richiesta, nonostante esista un progetto scaturito dagli uffici comunali. Fino a quando durerà questa situazione? Quanti incidenti mortali devono avvenire per convincere le autorità competenti della necessità di questa opera? Perché gli incroci come questo devono continuare ad esistere? A chi fa comodo questa situazione? Quando inizieranno i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul Fiume Serchio? E gli assi viari… saranno realizzati? Molte domande attendono oramai da troppo tempo, senza una risposta chiara e precisa per la risoluzione di questi problemi.
Incidente stradale all’incrocio-trappola di Borgo Giannotti
Pubblicato in Cronaca |