Nell’occasione centenario del 1915 e della Grande Guerra viene proposto un ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con Progetto cultur@insieme (coordinato dal prof. Olivieri) e il concorso “Il Sigillo” per racconti, fotografie e illustrazioni dedicato al “1915” con scadenza a maggio 2015. Il ciclo offre uno sguardo sulla grande guerra da molteplici punti di vista, nella dimensione culturale, sociale, esistenziale: quindi non solo militare, ma anche con incursioni nella realtà padovana del periodo bellico.
Martedì 10 marzo 2015 – ore 16,30
Nell’ambito di Progetto Cultur@insieme “La grande guerra: tra mito e storia”
Presentazione del Prof. Achille Olivieri
Nuove esperienze artistiche durante la Grande Guerra – «Pittura, musica, scultura, cinema e teatro entrano in un processo nuovo che dà avvio ad un’epoca artistica e culturale.» (E.R.)
Dr. E. Ruggiero – Ricercatrice (ambito umanistico/giuridico)
La crisi di fine ‘800 e la rivoluzione futurista – «Dai manifesti del futurismo emergono nuovi codici interpretativi e rappresentativi per l’uomo novecentesco e si riconoscono i tratti caratteristici comuni con le altre avanguardie artistiche (Dadaismo in particolare) nel contesto del progresso scientifico e tecnologico di inizio ‘900.» (C.R.)
Dr. C. Rocchio – Ricercatore (ambito storico/filosofico)
Martedì 17 marzo 2015 – ore 16,30
Nell’ambito di Progetto Cultur@insieme “La grande guerra: tra mito e storia”
La trincea: l’uomo, il soldato, l’intellettuale – «È nella trincea che gli “uomini in rivolta” per la patria combattono, vivono, scrivono in attesa del gesto eroico o della morte che l’eroismo ammanta e condivide. In altri termini si tratta di uno sguardo sulle trincee movimento di uomini.» (A.O.)
Prof. Achille Olivieri
Università degli Studi di Padova
Martedì 31 marzo 2015 – ore 16,30
Padova e l’Industria Veneta nella Grande Guerra – Sul quartier generale della “capitale al fronte” si rovesciarono tutti i problemi, anche logistici, delle industrie ausiliarie regionali, costrette a ridurre l’attività.
Prof. Giorgio Roverato
Università degli Studi di Padova
Informazioni
Università Popolare di Padova
tel. 049 8755474 – mail:presidenza@unipoppd.org
www.padovacultura.it