Brembio (Lombardia) 30 giugno 2015

Intervenire per una riqualificazione seria del Brembiolo

Il quotidiano locale di Lodi Il Cittadino ha riportato la settimana scorsa la notizia che il comune di Casalpusterlengo, ente capofila del Parco di interesse sovracomunale del Brembiolo, aveva approvato un nuovo progetto preliminare riguardante una serie di interventi di natura ambientale che hanno l’obiettivo di valorizzare il parco. Il progetto, ribatezzato col deprecabile vezzo di tendenza di uno stra-uso della lingua inglese “Lanch Connection”, riguarda un nuovo sentiero e la messa in sicurezza delle sponde del Brembiolo, la rimozione del fondo limoso e degli alberi caduti, il ripristino della paratoia idraulica in località Borasca. Anche sul territorio di Brembio è previsto un intervento che riguarderebbe la messa in sicurezza dei ruderi dell’Oratorio di San Michele in località Monasterolo risalente al XII secolo, trasformato poi in civile abitazione, indi abbandonato, e della vicina ghiacciaia, a servizio un tempo della cascina, entrambi di proprietà di un privato. La stima dei costi del progetto complessivo si aggirerebbe sui 354 mila euro. A Brembio quest’ultima parte del progetto non è condivisa da tutta la cittadinanza. Innanzitutto si auspica da parte di molti che l’intervento di messa in sicurezza delle sponde e gli altri interventi di manutenzione del corso d’acqua non si limitino al solo territorio di Casalpusterlengo. Ci si chiede poi, in particolare, perché non si pensi a risolvere una volta per tutte il problema delle piene eccezionali che interessano parte del paese, evento non rarissimo, aggravato nella seconda parte del secolo scorso da interventi edilizi ambientalmente poco meditati, e destinato a farsi più frequente con il cambiamento climatico in atto. Oltretutto di tale cambiamento in atto sono segni fenomeni come straventi e bombe d’acqua, quali quello che ha fatto crollare parte del filare di pioppi sulla sponda destra del Brembiolo proprio nelle vicinanze dei manufatti che si vorrebbero recuperare.
Nella galleria di foto i pioppi abbattuti dallo stravento del 14 giugno scorso, immagini dell’alluvione dello scorso novembre, alcune immagini del Brembiolo in territorio di Brembio e immagini dei ruderi dell’Oratorio di San Michele.