Napoli (Campania) 19 ottobre 2014

Intervista al Presidente Boccia della Fipav Campania

1 – Presidente Boccia, qual è il bilancio della pallavolo campana per la stagione 2013/2014?
Anche quest’anno, al tirar delle somme, il risultato è positivo registrando una promozione in A2F del Volalto Caserta e in B1M dell’Exton Aversa. Il movimento è vivo, attivo lo dimostra anche le promozioni in campo nazionale degli arbitri campani. Quello che mi preme raccomandare alle società è di non perdere di vista la qualità del gioco. Dedicare più attenzione alla formazione e al reclutamento dei giovani, per questo è in cantiere per il prossimo anno un progetto d’intesa con il Provveditorato che promuoverà vari tornei di pallavolo nelle scuole medie.
2 – Cosa pensa della seconda edizione del galà del volley?
E’ stata perfezionata la scenografia e il matrimonio di sport e spettacolo ha dato quel livello superiore alle normali premiazioni di fine anno tutto sommato, sentendo anche i giudizi degli ospiti illustri della serata si è ottenuto un buon risultato. L’immagine del volley è anche questa e credo che con il gran galà venga veicolata la fotografia di uno sport puro, sano e soprattutto vivace e dinamico.
3 – Un pensiero sull’all stars game 2014, com’è andata?
E’ stato un buon esperimento. La grande partecipazione di pubblico ed atleti ci fa capire che, quando non c’è lo stress del risultato, lo sport è festa, partecipazione, divertimento. E su questo si deve continuare l’anno prossimo, cercando di spettacolarizzare questo evento che deve essere vissuto in maniera festosa da parte di tutti.
4 – La campagna per la terra dei fuochi continuerà. Quanto conta per il comitato regionale l’aspetto sociale?
E’ primario. Noi ci siamo schierati con il Ministero di Grazia e Giustizia e, primi tra tutte le federazioni d’Italia, abbiamo sposato ed adottato il progetto d’integrazione dei giovani minori imputati. Abbiamo datola nostra collaborazione mandando un istruttore a Nisida per il progetto con i giovani detenuti. Abbiamo, grazie al all stare game avvicinato la realtà dell’associazione di volontariato ” Carmine Gallo Onlus ” che lavora per i bambini del Pausillipon di Napoli. Abbiamo aderito alla campagna ” Terra dei Fuochi ” perchè riteniamo doveroso verso la nostra terra, i nostri figli impegnarci per quello che possiamo per far giungere a tutti il grido di speranza che la ” Campania non deve morire “.
5 – Quali sono gli obiettivi per la prossima stagione?
Mantenere gli obiettivi raggiunti, migliorare quello che c’è da migliorare e soprattutto lavorare su nuovi progetti che possano dare più vivacità al mondo del volley.
6 – Nuovi progetti in vista? qualche chicca che ci può anticipare?
Ce ne sono in cantiere e li stiamo perfezionando, sono rivolti soprattutto al settore giovanile perchè è lì che bisogna perfezionare l’intervento per poter sperare nel futuro. Una Federazione deve indirizzare gli interventi laddove esistono criticità. Sulle strutture siamo in prima linea a ricordare agli enti proprietari che non si può aumentare sconsiderevolmente
Mass Media Agency