Milano (Lombardia) 29 luglio 2017

Intervista a Angelica Vasile per la rubrica ‘Lezioni di Stile’ by Irina Tirdea #IrispressTv

Personaggi noti: Angelica Vasile
Nome: Angelica Vasile
Professione: Consigliera Comunale di Milano e Dottoranda dell’Università degli Studi di Milano
Cittadinanza: Italiana e Romena

_______Biografia:

Sono nata a Bucarest il 29 dicembre 1984, all’età di 6 anni sono arrivata a Milano ed ho vissuto in questa bellissima città portandomi nel cuore le mie origini. Mi sono laureata in economia e finanza con lode e dopo alcune esperienze lavorative in finanza e management ho vinto una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Economic Sociology and Labour Studies all’Università degli studi di Milano.

La mia passione per la politica nasce dai racconti del mio nonno Emilio, colui che per primo mi ha trasmesso i valori della Resistenza e della Libertà, gli stessi valori che mi hanno spinta a impegnarmi attivamente in politica. Ho iniziato al liceo e continuato all’Università, dove, in qualità di rappresentante degli studenti nel Comitato Pari Opportunità della Statale, ho lavorato duramente con i miei compagni per far approvare il Garante contro le molestie sessuali e ogni genere di discriminazione, dall’omofobia alla disabilità.

Il mio impegno per dar voce ai più deboli mi ha spinta a conoscere il vasto e meraviglioso mondo del Volontariato, dove ho avuto modo, attraverso vari progetti, di lavorare con bambini in difficoltà o disabili e di coltivare un’altra grande passione che è quella per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia degli animali, partecipando a campi di lavoro nazionali e internazionali e coltivando così ulteriormente la conoscenze delle lingue straniere quali l’inglese, il francese e lo spagnolo.

L’incontro con il mondo del volontariato, unito alla lotta contro le discriminazioni di ogni genere hanno dato vita al progetto di cui vado più orgogliosa: Fermati Otello!

Fermati Otello è un’associazione che ho fondato alcuni anni fa che si occupa di organizzare nelle scuole, corsi di prevenzione alla violenza di genere, omofobia, bullismo e discriminazioni e numerosi eventi che hanno visti protagonisti parlamentari, forze dell’ordine, associazioni di volontariato e aziende private. Sono convinta che dalla violenza si possa uscire, insieme.

Sono stata eletta Presidente della commissione consigliare Politiche sociali, Servizi per la salute e Volontariato, una commissione molto impegnativa che racchiude tanti temi che mi stanno a cuore: dalla violenza di genere alla lotta alla povertà, dal sostegno alle persone a rischio di emarginazione all’immigrazione, dagli interventi a favore di persone con disabilità fino ad arrivare al volontariato.

Studi: Laurea Specialistica in Economia e Finanza Internazionale con 110/110 cum Laude e attualmente PhD in Economic Sociology and Labour Studies

Aspirazioni: Utilizzare le mie competenze non solo a livello locale ma anche nazionale

Hobby: Astronomia, Scuba Diving, Volontariato

Motto/Stile di vita: Volere è Potere!

_________Intervista:

____Quale sono i progetti che ha sviluppato o segue con riguardo alla comunità rumena/ al cambiamento dell’immagine della Romania in Italia?







____Vuole lasciare un messaggio in particolare alla comunità rumena?

Vorrei che la comunità romena fosse più unita di quello che è attualmente, soprattutto perché è la comunità più numerosa in Italia e mi piacerebbe con il mio esempio infondere a loro la voglia di partecipare all’attività politica e credere fino in fondo nei loro progetti e nei loro sogni.

____Ci racconta i suoi progetti futuri a qui sta lavorando?

Sto lavorando a molti progetti contemporaneamente: l’inserimento di giochi usufruibili contemporaneamente da bambini disabili e non all’interno delle aree verdi di Milano con particolare attenzione a renderle accessibili a tutte le diverse abilità. Vorrei lanciare una campagna di sensibilizzazione consapevole sull’adozione degli animali per evitare il fenomeno dell’abbandono. Per quanto riguarda le tematiche inerenti alla Salute mi sto muovendo su diversi fronti: da un lato la prevenzione al fumo dall’altro la consapevolezza dell’endometriosi malattia che può essere invalidante per le donne e di cui si parla ancora poco. Ho inoltre costituito la squadra di calcio femminile delle consigliere comunali che stiamo estendendo anche alle consigliere municipali con lo scopo di scendere in campo soprattutto contro la violenza sulle donne.
www.angelicavasile.it

Ufficio Stampa:Iaphet Elli

http://iriscollectionfash.wixsite.com/irina
https://www.youreporter.it/mio/IRISPRESSTV
https://www.facebook.com/groups/957446237645320/
http://www.eventinews24.com/p/irispress.htm