Barano D'ischia (Campania) 15 febbraio 2015

ISCHIA, PERICOLOSAMENTE ROTTI I GIOCHI A SCUOLA ELEMENTARE

I genitori chiedono il momentaneo incapsulamento dei pannelli in attesa della loro sollecita sostituzione
PAVENTATA PRESENZA DI AMIANTO NELLE CONTROSOFFITTATURE: A ISCHIA CHIUSA TEMPORANEA E IN VIA PRECAUZIONALE LA SCUOLA ELEMENTARE DI FONDOBOSSO
Ma presso la scuola di Fondo Bosso i genitori sono anche preoccupati per lo stato di abbandono e di fatiscenza in cui versa l’area esterna adibita a parco-giochi dove oltre a banchi inutilizzati, fanno brutta mostra di se giochi rotti e disseminati ovunque sul selciato oltre che ad un tondino di ferro arrugginito che fuoriesce da una delle recinzioni dell’area.
di Gennaro Savio
Il Sindaco di Ischia Giosi Ferrandino martedì scorso 10 febbraio 2015 in via precauzionale ha ordinato la momentanea chiusura del plesso scolastico di Fondo Bosso dove sono ubicate la scuola materna e quella elementare appartenenti al Circolo Didattico “Ischia 1”. Il motivo? Ci sarebbero tracce di amianto nei pannelli che compongono le controsoffittature presenti nelle aule. A fare emergere il caso a tanti anni dalla loro installazione, però, non è stato il controllo di una delle Istituzioni dello Stato deputate alla tutela e alla salvaguardia della salute pubblica, bensì alcuni genitori i quali, insospettiti dal colore e dalla friabilità dei materiali di cui sono composti i pannelli, ne hanno fatto analizzare un pezzo trovato per terra. “Mentre all’esterno del bagno attendevo mio figlio – ci ha dichiarato la signora Concetta Arcamone – per terra ho notato un pezzo e indispettita dal colore e anche dalla consistenza l’ho raccolto e abbiamo pensato di farlo analizzare a Napoli. Giusto una curiosità personale, ecco. I risultati sono arrivati quasi subito, all’indomani se non erro, ed erano positivi all’amianto”. La cosa che preoccupa molto i genitori è il fatto che alcuni pannelli, di cui vi mostriamo le fotografie che ci hanno inviato, risultano rotti o lesionati. Il loro augurio è che si avviino immediatamente i lavori necessari. Intanto, però, in attesa di ulteriori sviluppi, e a dimostrazione della preoccupazione che aleggia sulla vicenda, i genitori ci hanno mostrato un documento che protocolleranno al Comune per chiedere l’accesso agli atti. A questo punto, considerato anche che alcuni pannelli logorati dal tempo risultano spaccati e fatiscenti, se le analisi disposte dalla pubblica amministrazione dovessero provare la presenza di tracce di amianto al loro interno, riteniamo che per mettere fine alle forti preoccupazioni dei genitori, così come anche molti di loro chiedono, è necessario che l’Amministrazione comunale di Ischia intervenga immediatamente per incapsulare i pannelli delle controsoffittature in attesa di sostituirli nel più breve tempo possibile. Ma presso la scuola di Fondo Bosso i genitori sono anche preoccupati per lo stato di abbandono e di fatiscenza in cui versa l’area esterna adibita a parco-giochi dove oltre a banchi inutilizzati, fanno brutta mostra di se giochi rotti e disseminati ovunque sul selciato. Ma non è tutto. Infatti da una delle recinzioni presenti tutt’intorno spunta per svariati centimetri un lungo tondino di ferro arrugginito che non viene sistemato a dovere. Cosa si aspetta per farlo, che qualcuno si ferisca? Amministratori di Ischia, quando vi deciderete a mettere in sicurezza questo parco-giochi destinato all’utilizzo di bambini in tenera età acquistando anche nuove attrezzature con cui possano divertirsi senza correre alcun pericolo per la propria incolumità? I genitori eletti in seno al Consiglio di Circolo quando alzeranno finalmente la voce per denunciare pubblicamente codeste vergogne e chiedere un parco-giochi dignitoso e sicuro per i loro figli?