In una giornata di fortissimo vento si è finalmente intervenuti
ISCHIA, SI RIMUOVONO I GROSSI PINI PRESENTI IN ZONA CASTIGLIONE E DI CUI GENNARO SAVIO NE AVEVA DENUNCIATO LA PERICOLOSITA’
Già un anno fa, e precisamente il 9 febbraio del 2014, attraverso un dettagliato servizio giornalistico, chiedendone pubblicamente una perizia statica, denunciammo la potenziale pericolosità dei pini presenti in zona del Castiglione, sulla strada che si trova a confine tra il Comune di Ischia e quello di Casamicciola Terme. Denuncia reiterata con maggiore vigore dopo che la mattina dello scorso 9 febbraio 2015, uno di quei pini crollò improvvisamente al suolo e solo il caso volle che non ci scappasse il morto in quanto la strada in questione è una delle più trafficate dell’isola Verde. Ebbene, a circa un mese di distanza e dopo le feroci polemiche di queste settimane e a dimostrazione che le nostre preoccupazioni per la pubblica incolumità erano più che fondate, da alcune ore al Castiglione è in corso l’abbattimento di alcuni pini inclinati presenti lungo l’ex strada statale 270. Le operazioni di rimozione di alcuni pini al Castiglione si stanno svolgendo in una giornata caratterizzata dalla forti folate di vento. Inutile sottolineare che sul lato opposto della carreggiata lato mare, lungo il costone franoso, il pericolo idrogeologico di frane e smottamenti incombe come una spada di Damocle sulla testa di pedoni e automobilisti che a migliaia affollano questa strada. Un costone sul quale si sorreggono in bilico alberi che sembrano poter crollare all’improvviso sul selciato: assurdo! La cosa più rincresciosa è che da anni la zona non viene messa in sicurezza e le istituzioni competenti hanno recintato il marciapiede pensando, evidentemente, di essersi messo la coscienza a posto pur sapendo che se all’improvviso il costone dovesse franare, travolgerebbe l’intera carreggiata. Ma non è tutto. Sempre a Casamicciola Terme, nei pressi dell’eliporto e di fronte allo scempio ambientale per la realizzazione di una pompa di benzina, sul costone si notano due pini e altre piante pendenti le cui radici sembrano quasi ancorate nel vuoto. E’ stato verificato da chi di dovere la mancanza di eventuali pericoli? Così come abbiamo dimostrato nei giorni scorsi con una dettagliata inchiesta giornalistica, sulle strade isolane sono tanti gli alberi secolari potenzialmente pericolosi. Ecco perché gli amministratori comunali isolani devono attivarsi immediatamente così come avviene in altri Comuni d’Italia, per avviare un’accurata indagine sullo stato di salute del patrimonio arboreo cittadino onde evitare che prima o poi possa scapparci il morto.
ISCHIA, RIMOSSI PINI PERICOLOSI SEGNALATI DA GENNARO SAVIO
Pubblicato in Cronaca |