E’ stata chiusa al pubblico, nel tardo pomeriggio di lunedì, la chiesa dell’Annunziata di Isola Capo Rizzuto per rischio crollo della torre campanaria. L’Annunziata è una delle parrocchie principali del territorio ed è situata nella centralissima “Via Annunziata”, la strada a più alta densità di traffico veicolare e pedonale della piccola cittadina. Secondo alcuni testimoni, durante una funzione funebre tenutosi nello stesso pomeriggio di lunedì, sarebbero caduti dei piccoli residui di polvere che avrebbero insospettito i tanti presenti. Di fatto, subito dopo la fine della messa funeraria, sul posto sono giunti i vigili urbani della locale caserma e qualche istante più tardi sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Crotone, allertati dalle stesse guardie comunali. Dopo un breve sopralluogo la chiesa è stata recintata col nastro e chiusa al pubblico: la torre campanaria è effettivamente a rischio crollo e ha urgente bisogno di essere risanata. Secondo le prime informazioni tecniche, però, appare al quanto difficile risanarla, la soluzione più sicura sarebbe l’abbattimento della stessa e la successiva ricostruzione. Una soluzione che rischierebbe di alterare un bene cittadino dall’immenso valore storico, nonché religioso. Certo è che se si è arrivati a tanto la causa è sicuramente dovuta alla mancata manutenzione degli ultimi anni che ha portato l’esterno della chiesa ad una situazione di quasi abbandono. In questo momento, però, a preoccupare maggiormente i cittadini è il problema legato alla sicurezza, come detto la chiesa è situata in un luogo di passaggio primario e sono in tanti a chiedersi se un semplice nastro può bastare ad evitare eventuali disastri. Se il campanile si dovesse staccare del tutto è altamente probabile che i detriti possano finire anche sulla strada principale, per tanto la soluzione più sicura sarebbe quella di chiudere la strada fino alla messa in sicurezza definitiva. Qui, però, sorge un’altra domanda da parte dei cittadini: quando sarà messa in sicurezza? Ad oggi sono passati cinque giorni dal primo sopralluogo e ancora nessun tipo di lavoro è stato avviato.
Breve storia:
La chiesa dell’Annunziata, denominata anche di “San Giuseppe”, secondo alcune fonti risalirebbe alla prima metà del XVI secolo, mentre la campana attualmente in uso risale certamente al 1591, così come scritto sulla stessa al fianco della firma del suo fondatore, il napoletano Cristofaro Jordani. All’interno della cappella riposa il milite Giuseppe Pagliari, una delle persone più rilevanti del luogo a quei tempi. Nel 1940 fu sconsacrata e adibita ad alloggio militare prima di essere nuovamente consacrata.