Isola di panarea al tramonto,ripresa dalla spiaggia di Zambrone VV da una distanza linea d’aria di circa 80 Km.
Amministrativamente appartiene a Lipari, comune italiano della provincia di Messina, di cui costituisce una frazione di 241 abitanti[1], suddivisa nei centri di San Pietro (il principale approdo), Ditella e Drauto.
È l’isola più piccola e la meno elevata dell’arcipelago eoliano, nonché la più antica, e con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, costituisce un microarcipelago fra Lipari e l’isola di Stromboli posto su un unico basamento sottomarino.
Comunemente nota come l’isola dei Vip[2], è tra le isole siciliane più frequentate dai turisti nei mesi estivi.