h 17.00 Isola di Sant’Antioco, Mare di Turri
Piccola spiaggia solitaria ricoperta di Posidonia e dal mare cristallino, sotto la grande Torre ben tenuta.
Nelle foto: l’isola La Vacca con accanto l’isola Il Vitello, in lontananza l’isola Il Toro,
lo scoglio chiamato Piramide, che affiora appena dal mare e spesso causa danni ai natanti che non conoscono la zona speronandolo,
alcune rocce dalle forme umane e una in particolare a forma di testa di cane,
barche e pescherecci in navigazione
Info da Wikipedia, l’enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Posidonia_oceanica
Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).
Ha caratteristiche simili alle piante terrestri, ha radici, un fusto rizomatoso e foglie nastriformi lunghe fino ad un metro e unite in ciuffi di 6-7. Fiorisce in autunno e in primavera produce frutti galleggianti volgarmente chiamati “olive di mare”.
Forma delle praterie sottomarine che hanno una notevole importanza ecologica, costituendo la comunità climax del mar Mediterraneo ed esercitando una notevole azione nella protezione della linea di costa dall’erosione. Al suo interno vivono molti organismi animali e vegetali che nella prateria trovano nutrimento e protezione.
Il posidonieto è considerato un buon bioindicatore della qualità delle acque marine costiere.