Il 19 Ottobre alle ore 21,00 a Pistoia, presso la Fondazione San Giovanni Battista, in una sala gremita e alla presenza gradita dell’Assessore Alessandro Sabella, ospite della serata in veste personale e istituzionale in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, si è tenuta la proiezione e premiazione dei cortometraggi vincitori della 4°edizione di CORTOCINEMA Pistoia .
Un edizione di particolare rilievo , che ha visto rinnovarsi una massiccia ed importante partecipazione di opere ed autori con ben 70 cortometraggi in concorso, una serata ricca di ottimi lavori da ogni punto di vista , sia nel progetto, nella realizzazione ma soprattutto nel messaggio e nell’emotività che per tutta la serata e anche dopo nell’anima degli spettatori hanno saputo donare. Vincitore del concorso è stato il cortometraggio “Locked”, la cui genesi nasce nel 2013 da un idea di Marco Caldarelli, ma torneremo più avanti nel dettaglio , per conoscere meglio questo capolavoro di tecnica e d’emozione, Degne di meritata nota anche i vari riconoscimenti menzioni speciali attribuite a “il guastafeste”, “Un giorno di primavera”, “Manichine” e “Offline”.
Il festival è stato organizzato dall’Associazione Culturale Sedicinoni film presieduta da Raffaele Totaro in collaborazione con l’Associazione Culturidea rappresentata da Riccardo Fagioli, che hanno delegato alla giuria, composta da Dora Donarelli, Lorenzo Petrognani, Gabriele Marco e Samuele Luca Cecchi e Leonardo Soldati, la scelta in piena autonomia dei vincitori.
Teniamo a sottolineare , che nonostante i numeri e le opere importanti di questo concorso lo stesso meriterebbe solo per impegno e qualità del medesimo una maggiore visibilità di spazi e d’interesse mediatico oltre che istituzionale , al fine di ampliare la spettacolarità della manifestazione e di conseguenza le risorse per il suo proseguo e per il miglioramento in corso d’opera del suo contesto .Ciò nonostante è con vero orgoglio ma soprattutto soddisfazione che il presidente Totaro a fine serata ha annunciato che è già in programmazione la quinta edizione del festival CORTOCINEMA Pistoia che ha visto la sua nascita nel 2014 dalla volontà dello stesso e di Federico Ciampi, Alessio Biagioni .
Ma adesso è giunto lo spazio per conoscere meglio le componenti anche temporali che hanno reso possibile la creazione di questa opera, che non è solo un idea cinematografica ma un messaggio concreto studiato e realizzato magistralmente , dove non sono le parole o le “battute” che dir si voglia ma bensi l espressioni con la loro carica emotiva ad esprimere contenuti importanti ed impegnativi che purtroppo ancor oggi e forse più di ieri sono attuali , ma che troppo spesso la quotidianità non ci fa riflettere , ed iniziamo proprio con una nota di regia:
“La scelta di affrontare una storia come quella di Locked, nasce da una semplice quanto controversa esigenza: raccontare una storia di violenza senza mai mostrarla esplicitamente. Nel corso di questi ultimi anni è molto diffuso imbattersi spesso in fatti di cronaca che vedono coinvolte donne segregate e violentate per lungo tempo da persone insospettabili.
L’impatto con questo tipo di storie può suscitare un turbamento alla coscienza e alla sensibilità di ognuno di noi, aspetto fondamentale con il quale questo progetto si pone di approfondire un universo di tematiche correlate tra loro e di estrema attualità: la prigionia, la segregazione e la violenza. Ispirata a fatti realmente accaduti, l’opera vuole focalizzare l’attenzione non solo a tutte le storie di cui veniamo a conoscenza attraverso i media, ma anche a tutte le altre che sono ancora in atto e che tutt’ora sprofondano nell’incertezza di non essere mai scoperte.”
Cit. Marco Caldarelli
La realizzazione di questo progetto ha avuto un percorso piuttosto lungo e complicato sin dalle origini. infatti nonostante l’idea abbia preso la sua prima piega nel 2013 ,le prime stesure della sceneggiatura, durate diversi mesi, iniziano nell’estate del 2014 grazie al contributo dello sceneggiatore Stefano Di Lorenzo, che ne sviluppa il soggetto. La preparazione inizia l’anno successivo con innumerevoli difficoltà produttive, dettate soprattutto dalla mancanza di fondi. La pre-produzione definitiva si concretizza finalmente solo nel 2016 con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo e l’arrivo nel progetto di Maria Aulicino, in qualità di produzione esecutiva per la Mast Film ( i cui componenti sono Maria Aulicino, Marco Caldarelli e Stefano Di Lorenzo), curando anche i costumi e le scenografie. Le riprese vengono realizzate a Novembre 2016 e il progetto vede la sua conclusione a Maggio 2017.
Sinossi
Una ragazza è rinchiusa in uno scantinato collocato nei sotterranei di un’abitazione privata. La giovane è completamente rassegnata alla sua condizione di cattività; subisce quotidianamente vessazioni di ogni tipo, perpetrate da un uomo che l’ha segregata anni prima, fino a quando un avvenimento inaspettato la spingerà a reagire.
Il regista Marco Caldarelli nasce a Pescara il 06/08/1986.
Nel 2012 si diploma in Arti visive e discipline dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti – RUFA di Roma. Terminati gli studi intraprende numerose collaborazioni per progetti terzi, alcuni dei quali vantano importanti riconoscimenti:Pino Masciari, Storia di un imprenditore calabrese di Alessandro Marinelli, vincitore del premio Ilaria Alpi; nel 2014, come miglior documentario avventura romantica di Davide Cavuti, presentato nello spazio FEdS del 73. Mostra Internazionale Arte Cinematografica di Venezia.
Nel 2014 inizia la lavorazione del quarto cortometraggio da regista, progetto che per la prima volta vede un organizzato contesto produttivo associato ad un budget più consistente rispetto ai suoi precedenti lavori.
Concludiamo questo nostro cenno, con il personale plauso ad un opera seria ,studiata e concepita nel dettaglio, tecnicamente perfetta dall’interpretazione magistrale, degna di possibili ed eventuali riconoscimenti, ma soprattutto ci sentiamo nella nostra massima modestia di sottolineare la profondità del messaggio , e di cultura sui generi che solo quello che le parole non riescono a dire, l’emozioni riescono a fare………………..!!!
IV Edizione Festival CORTOCINEMA Pistoia
Pubblicato in Arte e Cultura |