Cunardo (Lombardia) 28 agosto 2015

Jobs Act + No Tax Area =?

Con la nuova riforma sul lavoro del governo Renzi ( Jobs Act ) l’azienda ha la possibilità di assumere a tempo indeterminato un dipendente risparmiando circa 8.000,00 euro l’anno per tre anni. Volendo pensare male, molte aziende potrebbero approfittare del sistema decontributivo sommandolo al sistema fiscale denominato No Tax Area assumendo la maggior parte dei dipendenti mantenendo la loro retribuzione annua al di sotto di tale soglia facendo dei contratti p/time risparmiando quasi totalmente anche sulla parte inerente al tributo sulle persone fisiche, IRPEF. Volendo pensare male, molte aziende potrebbero dopo il periodo di decontribuzione previdenziale totale, licenziare, cambiare con qualsiasi escamotage la gestione dell’azienda e riassumere gli stessi dipendenti, sfruttando le stesse agevolazioni. L’Italia è un paese di furbi e corrotti, quindi a pensare male non ci si sbaglia. La percentuale di riconferme lavorative dopo il periodo di agevolazioni avverranno solo in quelle aziende dove realmente si è formato specializzando un lavoratore, e non dopo averlo usato per il solo scopo del risparmio fiscale, e questo può accadere in una percentuale molto bassa, in quanto le aziende avendo lo scopo di lucro fanno solo calcoli. Bisogna rivedere la manovra su alcuni aspetti, altrimenti il sistema INPS imploderà nel giro di pochi anni.