Il 27 luglio, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, la rassegna “Il Giardino Ritrovato” , manifestazione promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio, ospiterà una coreografia per adulti e bambini creata dalla compagnia TPO – Teatro di Piazza o d’occasione: Kindur – vita avventurosa delle pecore in Islanda.
“Kindur” in islandese significa “pecore” e questo è uno spettacolo dedicato all’Islanda vista attraverso gli occhi delle sue pecore avventurose. Tutto il territorio di quest’isola è pervaso da un’aura fiabesca, dal bianco dei ghiacciai all’aurora boreale, dai geyser al fragore di cascate gigantesche. L’isola è un luogo dove ogni elemento naturale sembra animato da forze misteriose. Prendiamo le pecore: chiuse dentro all’ovile per la stagione fredda, possono poi gustarsi la piena libertà, viaggiando solitarie o a piccoli gruppi, dalla primavera all’autunno. Nella loro ricerca di cibo hanno modo di immergersi nella natura più remota e frequentarne gli abitanti “nascosti” come i troll o gli elfi. Nel corso del loro peregrinare , le pecore protagoniste di “Kindur” fanno partecipe il pubblico di un mondo segreto, forte e fragile allo stesso tempo, capace di comunicare ai bambini la straordinaria bellezza della natura. Nello spettacolo tre danzatrici interpretano tre pecore, e ciò che rende speciale l’esperienza è che tutto il pubblico è invitato a far parte di un grande gregge ed entrare così nel punto di vista della pecora. All’ingresso viene consegnato a ogni bambino un cuore di lana che si illumina invitandolo a partecipare attivamente. Alcune volte i bambini entreranno in scena, altre volte interagiranno dai propri posti in platea
Kindur a Palazzo Venezia in Roma
Pubblicato in Arte e Cultura |