Comune di Drenchia – Provincia di Udine – Regione FVG – “La zona del Kolovrat, durante la prima guerra mondiale, era area di competenza della 2ª Armata dell’Esercito Italiano che vi aveva realizzato un vasto ed articolato sistema difensivo, in quanto i suoi rilievi costituivano l’estrema linea di difesa per impedire la penetrazione del nemico nella pianura friulana. La dorsale fu tragicamente interessata dalla battaglia di Caporetto, che portò alla ritirata delle truppe italiane fino alla linea del Piave; la mattina del 24 ottobre 1917 la catena del Kolovrat venne investita da un pesante bombardamento con shrapnel e granate a gas asfissiante che provocò un numero enorme di vittime sia tra i militari che tra la popolazione civile del posto. Al termine del cannoneggiamento, compagnie tedesche, comandate dal tenente Erwin Rommel, con un attacco a sorpresa, riuscirono a conquistarne le cime per proseguire, in rapida avanzata, verso il monte Matajur e la pianura friulana.”
13 aprile 2015
La dorsale del Kolovrat “Seconda e Terza linea del sistema difensivo della 1ª guerra mondiale 1915-1918.
Pubblicato in Ambiente |