“… diversamente si guarda il mare da una finestra / diversamente dietro un filo spinato …” questo il frammento di un poesia greca del secolo scorso, che esprimeva i drammi di un nobile paese che si affaccia su quel Mediterraneo luogo di incontro/confronto di diverse culture, accumulate nel corso dello scorrere del tempo da altre “dracme”. Alekos Panagulis, la Grecia dei colonnelli, la trasposizione visiva di Costa-Gavras, il dramma di Mikis Theodorakis, la poesia di Ghiannis Ritsos, il disperato gesto di Costantino Georgakis, sono alcune delle cifre storico-culturali che fanno parte del dna di quel luogo dove nacque la cultura e che oggi risulta al centro dell’attenzione mondiale per altri aspetti che riguardano diversi altri Paesi di quel Mediterraneo che sarà oggetto di una conversazione culturale che si terrà a Reggio Calabria. L’incontro, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” , verterà su due temi che saranno oggetto di discussione: “Da Panagulis a Tsipras: l’alternativa greca contro il main stream atlantico: in meltemi che fa sperare” e “Syriza e le opposizioni della Sinistra sociale in Europa”. Alla giornata di studi, organizzata dal sodalizio culturale reggino, presieduto da Gianni Aiello, parteciperanno in qualità di relatori il prof. Daniele Macris (esperto di filologia classica e bizantina ed autore di diversi saggi di carattere storico-letterario) e Olga Nassis, socio fondatore della ‘Comunità ellenica dello Stretto’ e già candidata alle recenti tornate europee nella lista di Tsiprass. La conversazione culturale si terrà presso presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca, inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. L’incontro si svolgerà giovedì 14 maggio, a partire dalle ore 18,00 .
L’AGORÀ ED IL MELTEMI ELLENICO DI TISPRAS
Pubblicato in Arte e Cultura |