In un’atmosfera festosa, allegra e gaudente si è inaugurata l’Officina dell’Arte e dei Mestieri di Acuto, L’Albero delle Meraviglie. Un corteo di artisti composto dal regista Fernando Popoli, tutor dell’Officina, dall’insegnante di danza Elisabetta Grossi, dalla sua collaboratrice Altea Mattei, da Alice Popoli, responsabile ufficio stampa, da Enrico Pro, clown, da Maurizio Sparagna, musicista, dall’attore e regista Luca Simonelli, dall’attrice Sara Carapellotti, dal sociologo e giornalista Maurizio Lozzi, dall’attore e giornalista Massimo Sergio, dai giovani allievi Lorenzo Piccirilli e Alex Delfini, e un folto numero di altri giovani, con il sindaco Augusto Agostini e l’inviato della segreteria dell’assessore Buschini Achille Bellucci, preceduto da un estroso folletto, Marco Grande, al suono di una tromba squillante, ha percorso il centrale Viale Roma avvisando gli astanti dell’apertura de: “L’Albero delle Meraviglie” e si è diretto in via S. M. De Mattias, dove ha sede l’Officina. Qui è stato tagliato, secondo la migliore tradizione, il nastro tricolore dal sindaco Augusto Agostini tra gli applausi generali e finalmente si sono aperte le porte per dare seguito all’evento. Fernando Popoli ha preso la parola presentando prima gli altri membri dell’ATS che ha partecipato e vinto il bando pubblico del Comune di Acuto per la gestione dell’Officina, cioè l’associazione Teatro dell’Olmo di Fiuggi e l’associazione disciplinare Conscom di Ceccano. Sono intervenuti i loro rappresentanti, Maurizio Lozzi, che terrà il corso di web giornalismo e Luca Simonelli, che terrà il corso di teatro. Sara Carapellotti, con la sua consueta bravura, ha letto alcuni brani della poesia di Libero de Libero, Ascolta la Ciociaria, ricevendo grandi applausi. Poi Elisabetta Grossi e Altea Mattei, hanno presentato il loro corso di danza e ha preso la parola, il sindaco Agostini ringraziando gli intervenuti, i funzionari regionali che hanno seguito con zelo e partecipazione in questi mesi il progetto dell’Officina ed esprimendo la sua fiducia nel tutor Fernando Popoli per il futuro svolgimento delle attività. Achille Bellucci ha portato il saluto e i ringraziamenti dell’assessore regionale Buschini che ha inviato le sue scuse per la mancata partecipazione essendo impegnato in una lunga seduta del consiglio regionale e infine il clown Enrico Pro ha fatto un divertentissimo show divertendo grandi e piccini. Al termine della manifestazione, Fernando Popoli ha invitato tutti nella sala consiliare per visionare il cortometraggio “Bull” e ha fatto il suo intervento, il dott. Fausto Russo, psicologo, accompagnato dalla collega Monica Baron, che si è complimentato per questa bella iniziativa augurando un futuro felice e costruttivo. Un buffet di prodotti tipici, dove uno squisito formaggio pecorino locale l’ha fatta da padrone, ha allietato alla fine la simpatica e divertente serata.
L’Albero delle Meraviglie, inaugurato.
Pubblicato in Arte e Cultura |