Boretto (Emilia-Romagna) 05 novembre 2016

“L’ARTISTA del PO”GALLIANO CAGNOLATI A 90 ANNI DALLA NASCITA

A 90 anni dalla nascita (1926 – 2016) un evento celebrativo ha voluto ricordare questo importante artista in quel di Boretto e dintorni; celebrazione avvenuta il 5 novembre 2016 – presso il Municipio di Boretto (RE) Sala “Marcello Nizzoli” con l’introduzione del sindaco Massimo Gazza, il vice sindaco Matteo Benassi, l’assessore alla cultura Giorgia Bia. Sono intervenuti i figli Marco e Luca Cagnolati, l’esperto d’Arte M°Angelo Leidi, l’ex sindaco di Boretto Luigi Saccani, Lino Zanichelli, lo storico dell’arte arch. prof. Sergio Zanichelli. Esposti alcuni dipinti e tutti i libri scritti da Galliano compreso il famoso “Glossarietto del Po” presentato alla RAI alla trasmissione “Tutti libri “ 1973. Sarà disponibile anche il libro catalogo sulla sua vita “Galliano Cagnolati l’Artista del Po” scritto da Cristina Boccella – Edizioni Sometti (Mn), presentato nel 2009 a Boretto sulla “Stradivari” strapiena, con l’autrice, l’On. Albertina Soliani, Alfredo Gianolio, Enrico Pirondini, Fredòn, e Leidi tra i relatori. Poi a Guastalla alla seconda presentazione si aggiunsero anche Franco Canova e S.Zanichelli, nel 2014 a Gualtieri fu presentato dalla prof.ssa Alessandra Fieni. La celebrazione di Galliano, l’Artista del Po è una iniziativa della Pro Loco, con il patrocinio ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Boretto che ritiene doveroso rendere omaggio ad un illustre concittadino nel 90° anniversario dalla nascita per evidenziare la poliedricità del personaggio, le sue riconosciute ed apprezzate qualità artistiche, di storico e scrittore oltre che di insegnante, uomo delle istituzioni (Cavaliere della Repubblica Italiana) e attivo protagonista nella vita sociale del paese. Dipinti e libri saranno esposti per 2 settimane dal 5 al 20 novembre 2016 nella sala municipale perché Galliano ha sempre sensibilizzato affinché fosse intitolata a Marcello Nizzoli. L’iniziativa è organizzata per renderla fruibile al maggior numero possibile di cittadini e alle scolaresche e per evidenziare anche il lato umano del personaggio attraverso gli interventi dei relatori e del pubblico. Orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, negli orari di apertura degli uffici comunali – sabato e domenica:10,00 – 12,30 / 15,00 – 19,00. Galliano Cagnolati espose e diffuse il mistero delle nebbie padane esponendo in tutta Italia e nel mondo fino alla sua ultima esposizione all’Expo di New York del 1999. Mitiche le mostre in piazza a Mantova presso La Taverna del Duca, ai 100 Rampini e alla 1000naria di Gonzaga (in stand con Bruno Rovesti) commentata da Enzo Tortora per la RAI, i due pittori furono descritti da Renzo Margonari. Inserito in vari cataloghi come “La raccolta 8 x 10 di Cesare Zavattini” e “800 pittori allo specchio” di Dino Villani, Galliano dip. all’Accademia di Belle Arti a Bologna, ebbe come maestri Giorgio Morandi e Virgilio Guidi, fu ammirato da Giovannino Guareschi e a lui e alle sue nebbie in molti pensano che si ispirarono forse Federico Fellini e Bernardo Bertolucci nel film “900” – Com Stampa: Angela Chiapponi e Marco Cagnolati – Recensione a cura di Carmen Minutoli –