Firenze (Toscana) 07 gennaio 2018

«L’immaginazione al potere»: Convegno a Firenze

Cinquant’anni fa un’audace parola d’ordine risuonava nelle piazze, nelle scuole, nei cortei: «L’immaginazione al potere».
Nel cinquantenario del Sessantotto molti si chiederanno quanto sia rimasto di quell’utopia politica. Per chi si occupa di arte la domanda assume contorni più ampi; è evidente che nel corso dei secoli molti rapporti sono intercorsi tra arte e potere e questo incontro è l’occasione non tanto di fare il punto sul presente o di indagare in profondità il tema (troppo vasto per un convegno di mezza giornata), quanto di ripescare qualche caso emblematico e di porsi qualche domanda. Di chiedersi per esempio se e quanto le istituzioni museali facciano appello all’immaginazione. Su quanto il fantastico nutrisse le arti fin dall’Antichità. Sull’apporto dell’immaginazione alle utopie urbanistiche. Su quanto possa essere lontano dal potere il lavoro di un artista fuori dagli schemi.