Ferrara (Emilia-Romagna) 02 luglio 2017

L’oro giallo e l’oro bianco: due metalli davvero preziosi

Simboli e significato
L’oro è un metallo prezioso che è stato sempre visto dall’uomo come una grande ricchezza, simbolo di purezza, valore e lealtà. Fin dall’antichità, l’oro è stato impiegato per la creazione di gioielli, oggetti per riti religiosi, ornamenti per le case e per tutti gli oggetti associati alla ricchezza, al potere e alla felicità.
L’oro è il vero e proprio metallo perfetto ed eterno. Questa concezione nasce dal fatto che quello preziosissimo metallo ha delle grandi proprietà che lo rendono resistente all’aria, all’umidità e al calore.
I gioielli in oro, non solo sono molto belli, ma sono ricchi di significato. Infatti, alcuni di essi indicano e segnano dei momenti di vita molto importanti: si pensa alle fedi nuziali che sono il simbolo per eccellenza delle nozze, alle collane di battesimo o a tutti quei gioielli tramandati per eredità.

L’oro e gli altri metalli
Per fabbricare gioielli l’oro viene modificato e unito ad altri metalli (argento, zinco, rame, nichel…), formando così i classici bijoux in oro giallo, oro bianco o oro rosa. Questo si deve necessariamente fare perché l’oro puro è molto morbido e malleabile, quindi non è sicuramente adatto a fare queste creazioni. La purezza dell’oro in un gioiello viene indicata con a percentuale che stabilisce i carati (se l’oro è puro al 100% sarà di 24 carati).
Composizione
Ma adesso vediamo come sono composti i gioielli che più vediamo in gioielleria: quelli in oro giallo e in oro bianco.
La composizione dell’oro giallo è: oro puro unito all’argento e al rame. Più sarà la percentuale dell’oro purò, più aumenterà il colore, la lucentezza e la sensibilità del gioiello.
La composizione dell’oro bianco, invece, è oro puro unito all’argento o al palladio. Il gioiello in oro bianco viene placcato in rodio per rendere il tutto più bianco, luminoso e costoso.
L’oro e la moda
Attualmente va molto di moda l’oro bianco, ma questo non vuol dire che viene scartato l’uso dell’oro giallo. Con quest’ultimo, infatti, vengono fabbricati anelli di fidanzamento, matrimonio ecc..perché è molto resistente ai lavori manuali.
L’oro giallo è molto indicato per tutti coloro che hanno una pelle ambrata e dai toni olivastri, al contrario l’oro bianco, sta benissimo a tutto coloro che hanno una pelle chiara, delicata e rosea.
Per quanto riguarda l’oro bianco è da ammirare la sua freschezza e lucentezza, particolarmente adatto a coloro che hanno una pelle chiara, rosea e delicata.

Articolo redatto da Compro oro Ferrara Rovigo.