Reggio Di Calabria (Calabria) 08 novembre 2017

L’umorismo nel mondo classico

Le origini della satira nella letteratura europea vedono la luce con le opere che vengono attribuite, secondo tradizione, ad Omero quale il poema „Margite” , o il percorso letterario della commedia greca di Aristofane, i versi di Ipponatte, anche se nel mondo egeo tale letteratura risulta alquanto corposa con diverse opere di carattere polemista ed umoristica. Nella letteratura latina ha origine tra il III e il II secolo a.C. ad opera di Ennio, tanto che Quintiliano affermerà: «Satura quidem tota nostra est». Autori di satire nella letteratura latina furono Lucilio, Orazio Flacco (i Sermones), Persio, Marziale, Giovenale, Petronio (il romanzo Satyricon), Lucio Anneo Seneca (l’Apokolokynthosis). Da queste cifre la conferenza “L’umorismo nel mondo classico” organizzata dal Circolo Culturale „L’Agorà” che avrà luogo sabato 18 novembre a partire dalle ore 17 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) . La conversazione culturale sarà a cura di Antonino Megali socio del sodalizio organizzatore.