durante la notte del 28/29 giugno si posiziona una damigiana (togliendo la paglia) o una bottiglia di vetro leggermente panciuta, si riempie dentro acqua fredda e con molta attenzione bisogna far scivolare nell’acqua l’albume di un uovo.(durerà fino a mezzogiorno poi lentamente si dissolverà)
portare il contenitore sotto a un’albero all’aperto o in mezzo a un prato (attenzione a non muoverlo troppo), e lasciarlo tutta notte e aspettare che la rugiada faccia la magia; la mattina controllare il contenitore e si noteràcche l’albume ha assunto la forma di una barca con delle vele, a seconda della loro forma i contadini prevedevano le condizioni del tempo:
-vele aperte sole
-vele chiuse pioggia
-per la leggenda invece se si crea un bel veliero sarà di auspicio per un buon raccolto.
perché succede ciò?
l’albume dell’uovo ha una densità maggiore dell’acqua e tende ad affondare, l’acqua fredda si riscalda grazie al calore assorbito che poi viene rilasciato dalla terra;
l’acqua riscaldata dalla terra tenderà a risalire ( minor densità dell’acqua fredda si formano dei moti convettivi) mentre risale trascina con e l’albume formando le famose vele.
la barca di san pietro
Pubblicato in Cronaca |