La Contessa Rossa, best seller di Niky Marcelli, riparte da Roma per festeggiare il “tutto esaurito” della prima edizione.
La seconda ristampa, sempre per i tipi di Teke Editore, sarà infatti presentata sabato 12 novembre, alle 18.30, alla libreria L’Argonauta di via Reggio Emilia 89.
Insieme all’autore, ci sarà come sempre la giornalista Roberta Beta, “madrina ufficiale” del libro, che condurrà l’incontro insieme al popolare regista-commediografo-attore Pino Ammendola – che ne ha curato la prefazione – e alle attrici Saviana Scalfi e Marisol Gabbrielli, a cui spetterà il compito di interpretare alcuni brani del romanzo.
La Contessa Rossa è Un’opera difficilmente etichettabile che utilizza un originale e avvincente montaggio narrativo per richiamare ritmi sicuramente più cinematografici che letterari ma che delinea sia risvolti noir che avventurosi, sia sofisticate intelaiature psicologiche che trame narrative amorose, il tutto condito da una interessante ricerca storica che denota una interessante maturità narrativa e una grande capacità di coinvolgere il lettore.
Un’avventura ricca di personaggi e di colpi di scena, dove il thriller si intreccia continuamente con la commedia, il glamour con la suspense, lasciando il lettore ora divertito, ora senza fiato.
Come sempre, il riferimento alle proprie esperienze personali e giornalistiche di questo prolifico autore (che per Teke aveva già scritto L’ultimo swing ambientato invece nel mondo golfistico) produce nel lettore un’immersione senza fine nel flusso di eventi che si susseguono, seguendo un meccanismo di incertezza nel quale risiede la grande forza della scrittura che si scioglie, al solito, in un colpo di scena finale e che, nel corso dell’intera vicenda, riesce a mantenere sempre un occhio ironico sull’eterno ed epico conflitto tra bene e male.
Come palesa Pino Ammendola nella sua acuta introduzione all’opera, Niky Marcelli ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio proprio come i grandi romanzieri della nostra infanzia (…) realizza un “romanzo” nella sua accezione più pura, non cristallizzando mai il racconto, anzi dando al lettore la sensazione che la storia sia in continua evoluzione e che muti in tempo reale con il suo girare le pagine. (…) si ha quasi la sensazione che la storia sia influenzata dal nostro leggerla e come nei migliori hard boiled americani non sappiamo mai dove i protagonisti andranno a parare (…) In sintesi un romanzo da leggere tutto di un fiato come facevamo da ragazzi, per poi rimanere ad occhi aperti seguendo ancora nella nostra mente le avventure dei protagonisti.”
La Contessa Rossa torna a Roma
Pubblicato in Libri |