Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 30 marzo 2017

La Ferrovia Pedemontana chiude il mese della mobilità dolce

Nell’ambito del “Mese della mobilità dolce”, venerdì 31 marzo è la giornata dedicata alla Ferrovia Pedemontana friulana Gemona-Sacile. Il programma della mattinata prevede, dopo l’incontro a Gemona del Friuli con il sindaco Urbani a Palazzo Boton e la visita al Duomo, la partenza per Maniago dove, presso l’Istituto Superiore Torricelli, sarà presentato il progetto “Ciclotreno”. Quindi a Meduno, sito simbolo della Ferrovia Pedemontana, vi sarà il saluto del sindaco, cui seguirà la conclusione della mattinata al lago di Cornino che è parte della Riserva Naturale del Grifone.
Nel tardo pomeriggio, alle 18.15, presso il Palazzo Boton a Gemona, avrà luogo il convegno “Una ferrovia nel territorio. Prossima fermata futuro”, organizzato per la riapertura della linea ferroviaria pedemontana friulana. Nella prima sessione, “I Turismi e la mobilità dolce”, dopo i saluti del sindaco di Gemona Paolo Urbani, interverranno il presidente nazionale di Co.Mo.Do., Massimo Bottini, la presidente nazionale FIAB, Giulietta Pagliaccio, la responsabile nazionale di Legambiente Mobilità Dolce, Alessandra Bonfanti, e, infine Marco Girolami del Touring Club Italiano. Moderatore sarà Andrea Ferraretto, blogger di TuttoGreen La Stampa.
Dopo un break buffet con momento musicale, il convegno riprenderà alle 20.00 con la seconda sessione dedicata al tema “Ferrovia e Turismo: il caso della Ferrovia Gemona-Sacile”. Con la moderazione dello storico ferroviario avv. Alessandro Puhall, interverranno Andrea Palese del Comitato Pendolari Alto Friuli, il sindaco di Cavasso Nuovo, Emanuele Zanon, la presidente onoraria di Co.Mo.Do. Anna Donati, Matiaž Marušič dell’Iniziativa operativa per la Transalpina, Gabriele Cragnolini della sezione di Udine di Italia Nostra.
Le iniziative per la Pedemontana continueranno sabato 1° aprile con l’evento organizzato nella mattinata dagli Istituti Superiori di Sacile e Maniago: “Viaggio con il ciclotreno lungo la ferrovia Pedemontana”. Lungo alcuni tratti della ferrata a Sacile S. Liberale ed Aviano viaggeranno prototipi sperimentali di ciclotreno a pedali. Seguiranno ad Aviano la cerimonia con le Autorità ed attività didattiche a cura di Italia Nostra e Legambiente. Vi sarà, a cura dell’Associazione Ferrovia Willy e del Gruppo 835 Vapore Vivo, la realizzazione di una mini ferrovia.
Nel pomeriggio, alle 15.00, l’appuntamento alla stazione di Cornino a Forgaria per la visita alla vicina Riserva Naturalistica di Cornino a cura del circolo Legambiente Pedemontana gemonese. Alle 16.00, alla stazione di Budola, a cura del Treno dei Poeti e dell’Asd Ciampore, si terrà un happening musicale.
Infine, domenica 2 aprile, chiuderà le manifestazioni per la Pedemontana la gita in bicicletta FIAB TRENO BICI lungo la ciclabile FVG3: le partenze con BICI TRENO da Gemona, Casarsa e Sacile, l’arrivo alle 12.30 alla stazione di Fanna/Cavasso alla presenza del sindaco di Cavasso Nuovo, Emanuele Zanon, dell’assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro e di rappresentanti FIAB del Friuli Venezia Giulia e Veneto e del Comitato Pendolari Alto Friuli. Ultima chicca delle manifestazioni la possibilità di fruire di un’anteprima della Mostra sui Friulani emigrati in Russia, impegnati nella costruzione della ferrovia Transiberiana, mostra di prossima apertura presso il Museo dell’Emigrazione di Cavasso.