Il 27/02/2016 alle ore di 17.00, presso la sede dell’ antico palazzo nobiliare “AMADURI” , situato nel centro storico della rinomata cittadina: Gioiosa Ionica, si terrà un’interessante e importante manifestazione in occasione della celebrazione della “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE”………Questa celebrazione è stata indetta dall’UNESCO su proposta del BANGLADESH, paese che nel 1952, lottò strenuamente per difendere la lingua “ENGALESE” contro l’imposizione di quella “URDU”………..Il COMITATO PROMOTORE DELL’UNESCO DI GIOIOSA IONICA con il patrocinio e la collaborazione dell’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ASSESSORATO ALLA CULTURA, hanno scelto di realizzare UN’INIZIATIVA ISTITUZIONALE. Il tema della “LINGUA MADRE ” è un tema di grande valore culturale, la definizione “LINGUA MADRE ” la dice lunga…….Fin dai primordi della comparsa umana s’è sentita la necessità di comunicare tra gli esseri viventi..Ogni nazione possiede il suo ricchissimo patrimonio linguistico, ogni popolo difende a spada tratta la sua lingua nazionale e regionale.La lingua madre è il più alto mezzo espressivo; è il mezzo che permette di comunicare, d’intendersi tra gli uomini di uno stesso luogo, se ciò non fosse ogni singolo vivrebbe senza capire , senza elaborare concetti, opinioni e senza trasmettere ai posteri la propria storia……….. Il Comitato dell’UNESCO di Gioiosa Ionica nella persona del coordinatore Nicodemo Vitetta, sempre sensibile alle tematiche culturali , sempre pronto a dare al suo paese un’impronta di viva luce che illumini le menti, insieme ai suoi collaboratori, ha deciso di dare una valida prova di grande valore linguistico e di spessore culturale con la presentazione del libro di Salvatore Filocamo, poeta Calabrese, “VOCI E VALORI DEL MIO TEMPO”. Il libro è una encomiabile raccolta di opere in lingua madre e in vernacolo; opere di componimenti e di farse. Lo sposalizio delle due lingue non deve meravigliare…………La lingua italiana è nata dal dialetto, è nata dalla lingua del” VULGUS” (POPOLO), è errato considerare la lingua dialettale una sotto -lingua ………..Il ricco dialetto calabrese ha un substrato culturale non indifferente, è la derivazione dei tanti popoli che hanno conquistato e dominato nella terra calabra Non è quì la sede adatta per una dissertazione linguistica ma lo scopo è di comunicare che il 27 febbraio interverranno alla presentazione del il libro di Salvatore Filocamo: la figlia Iolanda e il prof Ugo Mollica, che ne ha curato la prefazione. Il libro è stato dato alla stampa dall’editore Franco Pancallo. Saranno esaltati i principi fondamentali dell’opera del poeta e soprattutto saranno evidenziati i fondamentali valori umani, valori che nonostante questa fase odierna , sono ancora validi, saldi ; valori quali l’onestà e soprattutto il rispetto verso la dignità umana. La lettura di alcuni componimenti sarà curata dall’eccellente attore -regista teatrale Mario Sandro De Luca. Gabriele Trimboli e Mimmo Marando si presenteranno con interventi di musica mentre gli “ONORI DI CASA” saranno effettuati Dal coordinatore Nicodemo Vitetta, dall’assessore Luca Ritorto e dal sindaco Salvatore Fuda………..
LA LINGUA MADRE…………………….
Pubblicato in Arte e Cultura |