Firenze (Toscana) 20 ottobre 2017

La Magia Dell’universo Nelle Geometrie Mostra Di E.serafini

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

LA MAGIA DELL’UNIVERSO NELLE GEOMETRIE DI EUGENIA SERAFINI IN MOSTRA A FIRENZE

Atmosfere da sogno dominate da geometriche astrazioni di forme e colori in divenire caratterizzate da segni decisi e avvolgenti si riscoprono nelle opere dell’artista di fama internazionale EUGENIA SERAFINI cui è dedicata la mostra GEOMETRIE DELL’UNIVERSO che apre a Firenze presso gli spazi del Salone delle Regole del Plus Florence sabato 21 ottobre 2017.
In linea con diversi percorsi legati alla natura come l’universo degli alberi con la mostra “Arborea italiana” dove l’albero, sorta di microcosmo, rappresenta il respiro della vita nell’alternarsi delle stagioni, anche in questo viaggio da sogno tra pianeti e costellazioni oltre la terra e oltre l’atmosfera si respira l’energia e la libertà di appartenere all’universo come parte di un tutto inscindibile. Universo che vibra dei tre regni: animale, vegetale e minerale disegnati e proiettati idealmente entro questi ritmi di linee che formano giochi concentrici di figure in movimento: quadrati, rettangoli, rombi disposti in successione o sparsi nell’etere di uno spazio fisico aprono ad una visione metafisica dove l’orizzonte si espande a catturare la bellezza e la poesia di quanto appartiene alla vita di ogni giorno. Attraverso queste rappresentazioni di figure in sequenza la vita acquista nuova forma e spessore recuperando lo stato originale dei colori, degli spazi dove respirare armonia e quella poesia che unisce l’uomo al creato, lasciando dietro il grigiore e il falsi miti causati dal progresso sempre più pronto a rompere gli equilibri ciclici della natura deteriorando la sua armonia. Ideata e curata dal Prof Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea di fama internazionale, l’esposizione si fa portavoce di un modo nuovo e originale di proporre l’arte quale veicolo di nuove idee che riguardano l’uomo e il suo esistere, un’arte capace di rigenerare mondi e uomini sotto una luce diversa senza filtri e artifici. Eugenia Serafini, con creatività e sensibilità poetica partendo dalla natura ancorata a terra e oltre il cielo con i suoi finiti e infiniti orizzonti, racconta dell’uomo e dei suoi percorsi fatti di sogni e speranze, desideri e attese, guardando in questa occasione ai pianeti e al cosmo. Le figure geometriche da lei proposte sembrano ruotare nello spazio diventando un punto di energie da cui prende vita l’universo e anche tutto ciò che vi appartiene compreso l’uomo. L’universo, e dunque ogni aspetto della natura è costruito secondo figure geometriche.
Nella mostra di Eugenia serafini si è guidati lungo un percorso dove si susseguono immagini di figure regolari in successione, che rimandano alle onde o agli aquiloni con le loro diverse sfaccettature dove si alternano colori vivaci e brillanti a ricordare la vitalità di ogni singolo elemento che compone l’universo in cui si concentra l’energia e la continua trasformazione delle diverse forme di vita sotto forma di movimento e armonia. In questi movimenti di forme e colori che creano onde e serpentine si riscopre la magia del sogno e di come sia possibile ritrovare l’entusiasmo della vita cogliendo gli attimi più belli, le emozioni più immediate e spontanee e recuperare così la magia dell’innocenza e la possibilità di tornare per un attimo ad essere fanciulli. Carlo Franza così scrive riguardo queste opere della Serafini: “l’uso della geometria per la Serafini diventa quasi un gioco, festoso, primaverile, sapiente, direi quasi che con questa accensione creativa sviluppa ancor meglio sue considerazioni filosofiche su ciò che ci ruota attorno giornalmente. Continua a stupire la critica italiana e straniera l’intero lavoro che da qualche tempo muove Eugenia Serafini, per via di una creatività effervescente e per l’attualità dei temi che catturano l’attenzione sua nel movimentarne l’esecuzione e la realizzazione con materiali diversi, ed anche per quel suo rapportarsi con il nostro tempo, la storia del presente e del futuro”. L’universo qui presentato da Eugenia Serafini si mostra libero da sovrastrutture, incontaminato dove accarezzare il pensiero di appartenenza alle armonie di vite infinite che si rigenerano con lo scorrere del tempo nel suo fluire dalla terra al cielo, dal visibile all’invisibile per tornare sotto forma di particella e rinascere a nuova vita.
Silvana Lazzarino
EUGENIA SERAFINI
“GEOMETRIE DELL’UNIVERSO ”
a cura del Prof. Carlo Franza, Storico dell’Arte
PLUS FLORENCE – SALONE DELLE REGOLE
Via Santa Caterina d’Alessandria, 15 – 50136 Firenze
dal 21 ottobre 2017 al 19 aprile 2018
inaugurazione sabato 21 ottobre 2017, ore 18.00
per informazioni. tel. 39 0556286347