Da domani, 25 ottobre, e fino all’8 dicembre 2015, al Palazzo Gopcevich, si potrà visitare la mostra “Partigiani di un’altra Europa” di Danilo De Marco. L’orario di apertura è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, ogni giorno eccetto il lunedì, giorno di chiusura con l’eccezione di lunedì 7 dicembre.
Domani mattina presso la Sala “Attilio Selva”, alle ore 11.15, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Trieste, Paolo Tassinari; dell’assessore alla cultura, sport e solidarietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; dell’assessore al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Loredana Panariti; del vice presidente nazionale dell’ANPI, Giovanna Stanka Hrovatin. Seguiranno alle 11.30 gli interventi di Ciril Zlobec, poeta e partigiano, l’autore della mostra, il fotografo Danilo De Marco, l’antropologo Gianpaolo Grl. Sempre domani, alle ore 17.30, Gianluigi Colin, art director del Corriere della Sera, lo storico dell’arte Gianpaolo Gri e l’autore, il fotografo, Danilo De Marco discuteranno sul tema “Fotografia e Resistenza. Occhi antichi fra di noi”.
Presso la Sala “Bobi Bazlen”, in collaborazione con ANPI-VZPI della provincia di Trieste, ANED della provincia di Trieste e l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, nel periodo della mostra si terrà tutta una serie di iniziative collegate.
Venerdì 30 ottobre, alle ore 17.00, lo storico Jože Pirjevec discuterà sul tema “La lotta di liberazione sul confine tra Italia e Jugoslavia. Presenterà l’incontro Franco Cecotti dell’ANPI-VZPI di Trieste.
Martedì 10 novembre, alle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume “Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza” (Einaudi, Torino 2014). Discuterà con l’autore, lo storico Santo Peli, Gabriele Donato. Introdurrà l’incontro Anna Di Gianantonio.
Venerdì 13 novembre, alle ore 17.00, Tristano Matta, presidente dell’Istituto “Livio Saranz”, presenterà il volume “Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945” (Trieste 2015), con l’autore Giorgio Liuzzi dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia.
Martedì 17 novembre, alle ore 17.00, Franco Belci, segretario regionale della CGIL, dialogherà con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, sul tema “Fuggire o morire. Il diritto d’asilo di oggi”.
Martedì 24 novembre, alle ore 10.30, Roberto Spazzali (IRSML FVG), Cristina Roggi e Roberto Di Mattei (ITS “Deledda-Fabiani”), con gli studenti dell’Istituto per Geometri di Trieste, illustreranno il percorso didattico “Ricostruire la forma di un lager: la Risiera di San Sabba”.
Venerdì 27 novembre, alle ore 17.00, Franco Cecotti presenterà “I volti della resistenza. L’archivio fotografico dell’ANPI-VZPI e dell’ANED di Trieste”, in collaborazione con Archivio delle Fotografie di Famiglia (ARFF).
Infine, domenica 29 novembre, alle ore 17.00, Furio Colombo dialogherà con Angela Felice sul tema “Perché la Resistenza spiega tutto”.
La mostra fotografica “Partigiani di un’altra Europa”
Pubblicato in Iniziative |