Nuovo impegno per l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo. L’occasione, questa volta, è arrivata dall’ambizioso progetto di realizzazione del CD sulle musiche e i testi di Giuseppe Catalano: progetto che coinvolge le associazioni AVP associazione volontari penitenziari di Ivrea “Tino Beiletti” onlus e CIS PROJECT Associazione culturale progetti sviluppo e promozione umana e che rientra nel più ampio piano di lavoro sulla legalità iniziato nella primavera 2016. Sabato 12 novembre 16 dei 30 ragazzi sono stati protagonisti nella prima sessione di registrazioni di 4 delle 9 canzoni che comporranno l’album. E’ stata veramente un’esperienza unica nel suo genere: in uno studio altamente professionale e seguiti da tecnici del settore si sono visti bambini di 11 anni impegnati nelle stanzette insonorizzate con le cuffie alle orecchie ed il “click” del metronomo a far loro da unica compagnia per rendere uniche le emozioni forti dell’esperienza di reclusione di un uomo il quale, in diretta da Milano, vedeva coronarsi il suo sogno di dialogare con il mondo al fine di rendere positiva ed istruttiva un’esperienza decisamente negativa come quella carceraria. Si parla tanto di Cultura con la “C” maiuscola per definire uno status nel quale far rientrare la crescita di uno Stato civile (tema molto sentito anche dagli Stati Generali della Cultura in Piemonte appena conclusi al Teatro Regio di Torino alla presenza delle alte cariche della Città Metropolitana e della Regione Piemonte ai quali era presente anche l’associazione Liceo Musicale di Torino nella figura del suo direttore artistico Sonia Magliano) e dunque quale occasione migliore per un cantante e un musicista di provare con mano l’Arte nella sua estensione di Professione del settore per dare voce ad un tema importantissimo quale quello della LEGALITA’. Adulti e bambini, professionisti e non, tecnici ed artisti per fare della Musica l’Arte del dialogo fra ceti sociali diversi, esperienze le più disparate nel nome del Progresso rivolto ad un “Mondo Migliore”.
Nelle canzoni sono tanti i temi importanti su cui riflettere: l’Uguaglianza, la Fratellanza, la Famiglia, le Scelte della vita, l’Amicizia … temi sui quali l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo si è impegnata a far riflettere attraverso la sua attività primaria: l’Educazione alla Cultura. Le prossime sessioni di registrazione presso la Riverside Studio di Torino sono previste per sabato 19 e sabato 26 novembre.
La Musica “Arte del dialogo”
Pubblicato in Arte e Cultura |