Maserà di Padova (Veneto) 16 marzo 2017

La produzione e il commercio tessile nel Veneto romano

Padova, Musei Eremitani-Sala del Romanino
giovedì 16 marzo, ore 17.30

Il ciclo di incontri, proposto dal Museo Archeologico e dalla Società Archeologica Veneta onlus, focalizzerà il ruolo della produzione tessile nell’economia e nella cultura del Veneto antico. I tessuti, e talvolta anche gli oggetti per produrli, sono poi da tempi antichissimi anche all’interno delle sepolture. Per quali motivi? E a chi erano destinati? E le donne che ruolo rivestivano nell’ambito del ciclo produttivo? A queste e a molte altre domande daranno risposta alcune studiose che da tempo affrontano questi temi nei loro percorsi di ricerca.

Lanifica. L’ideale femminile nelle tombe di età romana
Cecilia Rossi – Università degli studi di Padova

Come noto, i materiali deposti all’interno delle sepolture hanno tutti un preciso significato e alcuni di essi trovano una specifica giustificazione nella dimensione pubblica del funerale: servivano per “costruire la memoria”, dipingendo il defunto/la defunta secondo un’immagine precostituita.
Un caso particolare è rappresentato dagli strumenti che alludono alla lavorazione tessile, dal primo trattamento della materia prima alla fabbricazione dei tessuti. Perché questi oggetti sin dal X sec. a.C. compaiono all’interno delle sepolture? Quali erano i destinatari o meglio le destinatarie dell’usanza? Quale l’età e il loro ruolo sociale? Nell’incontro ci si soffermerà sul significato assunto dalla pratica in età romana, illustrando gli approcci e i primi risultati del progetto LANIFICA, un nuovo progetto di ricerca dell’Università di Padova, incentrato sulla ricostruzione del ruolo della donna nella manifattura tessile di età romana.

Prossimi incontri
giovedì 23 marzo
Il telaio: dallo scavo ai tessuti nel Veneto preromano
Mariolina Gamba, Giovanna Gambacurta già Soprintendenza Archeologia del Veneto – Università Ca’ Foscari di Venezia

giovedì 30 marzo
La vestizione dell’ossuario nel rituale funerario del Veneto preromano
Angela Ruta Serafini – già Soprintendenza Archeologia del Veneto

Info
ingresso libero
segreteria Museo Archeologico
tel. 049 8204572
e-mail museo.archeologico@comune.padova.it
Società Archeologica Veneta onlus
tel. 347 9179129
e-mail info@archeovenetaonlus.it

La partecipazione all’intero ciclo di conferenze permetterà agli studenti universitari di ottenere il riconoscimento di 1 CFU; a tal fine l’iscrizione, obbligatoria e gratuita, va fatta prima dell’inizio del ciclo comunicando all’indirizzo mail info@archeovenetaonlus.it cognome, nome e n. di matricola.

La partecipazione alle conferenze sarà comprovata dalla firma di presenza apposta su apposito elenco alla fine di ciascun incontro. Agli studenti iscritti e partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza necessario per ottenere il CFU da parte dell’Università di Padova.
See more at: www.padovacultura.it