Genova (Liguria) 29 gennaio 2017

La serata in ricordo di Luigi Tenco

Da questa sera 30 Gennaio 2017 ci sarà una grande serata di musica per dedicare al grande personaggio genovese è Luigi Tenco. La serata si terrà al Teatro al Duse in Via Nicolò Bacigalupo, 6 alle ore 20.30. La grande serata si chiama ” Tenco in parole e musica”. Una serata di ricordo e le parole della musica genovese per festeggiare i suoi 50 Anni dalla sparizione. La serata è offerta alla città dalla Regione Liguria, in collaborazione con “ Il Secolo XIX ” e il Teatro Stabile di Genova. Ilaria Cavo,L’assessore regionale ligure alla Comunicazione e alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali, « Da un lato. Questo evento rappresenta la chiusura della prima fase, allargata a un pubblico più ampio, del progetto Cantautori nelle scuole, perché la serata sarà una risposta alla domanda di fondo : i testi di alcune canzoni sono letteratura? Dall’altro lato, la serata costituisce l’avvio della seconda fase nelle classi: entro fine marzo gli studenti presenteranno i propri elaborati sulla base delle canzoni. I migliori – conclude – saranno premiati ad aprile con un abbonamento al Politeama Genovese e al Teatro Stabile. Questo spettacolo è in linea con gli eventi culturali di questa giunta : abbiamo iniziato a Expo, a Milano, proponendo un parallelismo tra Gaber e Faber, un evento in cui i protagonisti, oltre al grande Fabrizio De Andrè, erano Gioele Dix e Renato Tortarolo che ritroveremo, non a caso, anche lunedì 30 nella serata per Tenco. A Milano, era nata l’idea di andare nelle scuole per fare in modo che il ricordo dei nostri cantautori liguri diventasse memoria, anche tra le nuove generazioni ». Ingresso è gratuito.1962,il suo primo disco a 33 giri ricordi special MRL 6023, con copertina cartonata e foo album incluso. Della stessa serie esistono anche di Gino Paoli,Giorgio Gaber e Ornella Vanoni. Tutti cantanti che all’epoca incideano per la per la ricordi. Sono cantautori della scuola Genovese sono : Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi.