LA SPAGNA A TORINO INAUGURAZIONE STAND E MOSTRA
“LA SPAGNA A TORINO”
dal 13 al 17 aprile 2016
L’Ente Spagnolo del Turismo e l’Ambasciata di Spagna in Italia con il patrocinio della Città di Torino promuovono la manifestazione “La Spagna a Torino”.
Dal 13 al 17 aprile 2016, sotto il titolo “La Spagna a Torino”, approda nel cuore della città un’iniziativa di promozione turistica che sarà il preludio al 2017, in cui si celebrerà per tutto l’anno l’evento “Torino incontra la Spagna”.
Per quest’anteprima, ben nove destinazioni spagnole, quali Andalusia, Isole Baleari, Bilbao, Isole Canarie, Catalogna, Galizia, Ibiza, Madrid e Valencia si metteranno in vetrina in piazza San Carlo per far conoscere a tutti le proprie attrattive e destinazioni turistiche, in un’immersione totale dentro la cultura iberica, a partire dagli stand allestiti sotto il Caval d’Brons e aperti per 5 giorni dalle ore 10,30 alle ore 19:30 (tranne il sabato fino alle 21:00).
Tra degustazioni di prodotti tipici e distribuzione di gadget e materiale informativo, si potrà venire in contatto con la bellezza dell’Alhambra di Granada, la Mezquita di Cordova e la Giralda di Siviglia, trai tesori dell’Andalusia, ma anche con l’incanto delle Isole Baleari o con Bilbao, la fenice rinata dalle proprie ceneri più bella di prima, tanto da diventare un paradigma urbanistico imitato ovunque. E ancora con il clima invidiabile delle Isole Canarie, paradiso terrestre nato dalla roccia vulcanica, la storia millenaria della Catalogna, le delizie gastronomiche e il paesaggio magico della Galizia e di Ibiza, con la città di omonima dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999. Fino alla capitale Madrid, con più di ottanta musei, duemila monumenti storico-artistici e tremila ristoranti, e alla varietà unica del paesaggio offerto dalla Regione di Valencia, con i suoi boschi selvatici d’alta montagna e le lagune vicino al mare.
Il 13 aprile, dopo l’apertura ufficiale degli stand in piazza San Carlo alle ore 10,30, il primo appuntamento sarà alle ore 12:00, alla Biblioteca Nazionale Universitaria di piazza Carlo Alberto 3, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Tommaso Pini “Serendipity – I volti del Cammino”, un viaggio introspettivo lungo il cammino più famoso del mondo attraverso 50 ritratti e 20 paesaggi. Il 14 aprile si entrerà nel vivo della cultura e del folklore dell’Andalusia grazie allo spettacolo di flamenco a cura della Compagnia Lirico Flamenca dell’Andalusia alle ore 21,00 all’Auditorium Vivaldi, in piazza Carlo Alberto 3, che verrà replicato il giorno seguente alla stessa ora con ingresso libero fino a esaurimento posti. Il 15 aprile alle ore 18, al Circolo dei Lettori, si parlerà invece di rigenerazione urbana con la conferenza “Bilbao, la trasformazione urbanistica”, insieme alla Dott.ssa Mercedes Rodriguez Larrauri, Direttrice di Bilbao Turismo & Convention Bureau, che illustrerà da vicino la rivoluzione urbanistica scaturita dal modello Bilbao. Il 16 aprile dalle ore 17,30 alle 20,30, in piazza San Carlo, toccherà all’inedito contest tra la cerveza San Miguel e il vermouth Carlo Alberto, con la degustazione-sfida tra una delle birre spagnole più gettonate di sempre e il vermouth, uno dei vini liquorosi che hanno reso famosa la città di Torino nel mondo: spetterà al pubblico decretare il vincitore. La Spagna a Torino si concluderà – ma solo per il momento – il 17 aprile, dopo cinque giorni di festa in cui i colori della Spagna s’incontreranno sotto il cielo di Torino (www.spain.info).
DESTINAZIONE ANDALUSIA
NOVITÀ 2016
L’Andalusia è una delle più importanti mete turistiche del mondo. La sua vasta gamma di hotel, la sua cucina, il suo ricco patrimonio storico e culturale e le sue spiagge l’hanno resa una delle regioni più belle del continente europeo per milioni di spagnoli e di turisti stranieri che la scelgono ogni anno per le loro vacanze
Privilegiata già a partire dal clima, la regione sorprende per la diversità dei suoi paesaggi, con oltre 800 chilometri di costa e un imponente patrimonio ambientale. Dalle vette più alte della penisola iberica in Sierra Nevada, e la più grande riserva naturale d’Europa, nel parco di Doñana fino a una fitta macchia mediterranea, come la Sierra de Cazorla, o alle zone desertiche ad Almeria.
Merita di essere menzionata la ricchezza culturale dell’Andalusia, una vera e propria passeggiata attraverso la storia di una terra antica. L’Andalusia riunisce un patrimonio unico riconosciuto a livello internazionale. L’Alhambra di Granada, la Moschea di Cordoba e la Giralda di Siviglia si aggiungono alla già completa offerta culturale di una destinazione che include i musei di Malaga e il fascino di cittadine come Ubeda, Baeza e Ronda.
L’Andalusia è anche una delle mete preferite per lo sport, sia per praticarlo – poiché vanta il maggior numero di campi da golf in Europa continentale, più di un centinaio – sia per assistere alle migliori competizioni sportive. Non a caso, nel 2016 l’Andalusia ospiterà competizioni di altissimo livello.
Il Gran Premio di Spagna MotoGP, che si tiene ogni anno nel circuito andaluso di Jerez de la Frontera, è una tappa chiave nel calendario internazionale del motociclismo, essendo considerata una delle gare più prestigiose del mondo, per l’alto numero di presenze e per la sua enorme copertura mediatica.
Dopo quasi tre decenni di edizioni consecutive, dal 1987, e numerosi premi per il miglior Gran Premio della stagione, questo evento pone l’Andalusia al centro dell’attenzione degli appassionati di corse di tutto il mondo, con circa 200.000 spettatori, ed è trasmesso da 120 catene televisive in tutto il mondo per un pubblico potenziale di 300 milioni di telespettatori.
In aggiunta, l’Open di Spagna di Golf, che celebra la sua 90a edizione, si terrà tra i prossimi 14 e 17 aprile ai campi di Valderrama (Cádiz) e renderà l’Andalusia la protagonista di questo sport a livello internazionale, grazie al fatto di ospitare uno degli eventi più interessanti del Tour europeo.
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Sergio García e con un totale di otto edizioni già disputate in Andalusia, quest’anno vede il ritorno del Tour Europeo a uno dei suoi impianti leggendari, il Real Club de Valderrama. Per quest’appuntamento si prevede che circa 45.000 persone assisteranno alla sfida tra le grandi figure del golf nazionale ed europeo.
A questa serie di proposte è necessario aggiungere la cucina di prima qualità, riconosciuta a livello mondiale, un’offerta per congressi e meeting con capacità di accoglienza di circa 350.000 partecipanti, la più meridionale stazione sciistica in Europa, tradizioni uniche e migliaia di attività per il tempo libero.
L’Andalusia è una destinazione unica, perché ha tutto.
DESTINAZIONE ISOLE BALEARI
NOVITÀ 2016
Le Isole Baleari sono una meta che si è evoluta di pari passo con il cambio dei gusti e delle necessità dei turisti che le visitano. Per tale motivo, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera hanno saputo adattare la loro offerta alle nuove necessità turistiche e ogni anno presentano novità che contribuiscono a migliorare la loro proposta e a renderle ancora più attrattive.
Tra le recenti novità di questa destinazione, spicca l’imminente inaugurazione del Palazzo dei Congressi di Palma (Maiorca), prevista nel 2016 e che andrà ad incrementare in modo considerevole l’offerta del turismo del MICE.
http://pcongressosdepalma.palmademallorca.es/portal/PALMA/pcongressos/pcongressos_principal1.jsp?codResi=1&language=en
A Minorca, emerge la candidatura dei monumenti talaiotici dell’isola a Patrimonio Mondiale dell’Unesco che verrà valutata nel 2016
http://www.menorcatalayotica.info/portal.aspx?IDIOMA=3
mentre a Formentera sono stati incrementati i percorsi verdi da coprire a piedi o in bici, dato che l’isola è passata da 12 a 32 percorsi, una vera alternativa alle strade che permette di conoscere la Formentera più autentica nel modo più rispettoso.
Infine Ibiza che sta puntando su un nuovo target per l’isola: gli over 55, a cui si propongono attività come le visite culturali, lo shopping, la natura, la gastronomia, etc.
http://www.ibiza.travel/img/descargas/40_en_55.pdf
DESTINAZIONE BILBAO
NOVITÀ 2016
BILBAO SI PRESENTA A TORINO COME ESEMPIO DI TRASFORMAZIONE URBANA ED EMERGENTE DESTINAZIONE CULTURALE
La principale città dei Paesi Baschi presenta nel capoluogo del Piemonte un’offerta turistica peculiare che unisce architettura, gastronomia, cultura, eventi, paesaggi costieri e natura.
La Direttrice di Bilbao Turismo, Mercedes Rodríguez, presenterà venerdì 15 aprile, al Circolo dei Lettori, la conferenza “Effetto Bilbao, la trasformazione urbanistica”
Nel 2016 il Museo Guggenhiem Bilbao ospiterà alcune tra le mostre più importanti di tutta la sua storia: Ombre di Andy Warhol e Strutture dell’esistenza di Louise Bourgeois
Bilbao rappresenta una meta di grande interesse per il pubblico italiano, e deve il 7,9% delle sue entrate ai passeggeri che viaggiano anche sulle rotte da Milano, Roma e Venezia
Bilbao è una meta turistica ormai affermata che attira migliaia di visitatori italiani ogni anno. La trasformazione urbana della città, con il Museo Guggenheim Bilbao come apripista, è oggetto di ammirazione e di studio in tutto il mondo. Bilbao accoglie più di 100 delegazioni internazionali l’anno, interessate a conoscere “l’Effetto Bilbao”. Analogamente a quanto fatto a Torino con il suo passato industriale, Bilbao ha saputo reinventarsi per diventare una metropoli di servizi e cultura, turisticamente molto interessante. Inoltre, Bilbao è la porta di accesso “all’Universo Basco”, una cultura millenaria e un vero e proprio modo di intendere la vita, in un insieme di costa, spiagge e natura di grande bellezza e rispetto per l’ambiente.
Per quanto riguarda le principali novità che offre la città per il 2016, spiccano le mostre Ombre di Andy Warhol dal 26 febbraio al 2 di ottobre e Strutture dell’esistenza: le celle di Louise Bourgeois dal 18 marzo al 4 settembre, ospitate al Museo Guggenheim Bilbao.
In aggiunta, due dei nostri grandi festival, Bilbao BBK Live e Mundaka Festival (entrambi in luglio), hanno di recente conquistato diversi premi agli Iberian Festival Awards. In estate, ad agosto, Bilbao si vestirà a festa e si godrà la sua Settimana Grande, con attività per tutti i tipi di pubblico: concerti, spettacoli teatrali, fuochi d’artificio… e per tutto l’anno, per i più sportivi, Bilbao si infila le scarpe sportive e partecipa alla corsa a ostacoli Spartan Race, alla prova del Bilbao Triathlon, alla Bilbao Night Marathon, o, anche quest’anno, al Campionato del Mondo Juniores di Badminton.
Tutto questo e molto altro sarà presentato in conferenza stampa da Mercedes Rodríguez, Direttrice di Bilbao Turismo, al Circolo dei Lettori, venerdì 15 aprile alle 18:00. Allo stesso tempo, tutti coloro che desiderano ricevere informazioni su mete, alloggio, trasporto, etc. potranno farlo allo stand collocato in Piazza San Carlo dal 13 al 17 aprile, nell’ambito dell’evento La Spagna a Torino 2016.
DESTINAZIONE ISOLE CANARIE
NOVITÀ 2016
Gli artisti vissuti alle Isole Canarie, come César Manrique che lasciò la sua impronta di arte ed ecologia nel patrimonio naturale canario, hanno fatto in modo che le loro opere potessero durare per sempre o, almeno, che fossero vissute e ammirate da diverse generazioni. È il caso dell’appena inaugurato Museo Atlantico, un museo situato sui fondali marini della Baia di Las Coloradas (Lanzarote), dopo l’immersione a 12 metri di profondità di diversi gruppi scultorei dell’artista internazionale Jason deCaires Taylor. Questo museo occupa una superficie di 12.500 m² accessibile ai sub di qualsiasi livello. Un progetto ideato per, con il passare del tempo, incrementare la biomassa marina e facilitare la riproduzione delle specie delle isole Canarie in uno dei territori dichiarati dall’Unesco Riserva della Biosfera nell’arcipelago.
A Gran Canaria i lavori di costruzione dell’acquario Poema del Mar sono cominciati. Il futuro acquario sarà collocato nel Molo Sanapú (nel Porto di Las Palmas) e disporrà di oltre 12.500 m² di zona espositiva. Potrà contare su acquari capaci di contenere 7.509 milioni di litri d’acqua dolce e salata; e una volta completato (si prevede nella metà di luglio 2017), diventerà uno degli acquari più spettacolari e moderni del mondo. L’installazione sarà una vetrina della biodiversità dei mari del nostro pianeta e intende farsi promotrice della sostenibilità nell’isola di Gran Canaria, proponendosi come scopo di rappresentare un centro di conservazione e sensibilizzazione di riferimento per quanto riguarda la vita acquatica.
Tenerife si prepara per la prossima apertura dell’Hard Rock Hotel a Playa Paraíso (Adeje). Disporrà di 624 stanze, delle quali 259 saranno suite e 16 saranno predisposte per persone con disabilità fisiche. Il complesso si trova direttamente sulla spiaggia e potrà contare su due torri (Nirvana y Oasis) e un accesso a una piscina naturale (Caletón). Inoltre, offrirà un nuovo centro congressi di 620 m² per un massimo di 700 persone. Le DJ sessions e le esibizioni dal vivo di musicisti nazionali e internazionali si svolgeranno in uno spazio adiacente alla piscina naturale che potrà contenere fino a 5.000 spettatori. Saranno disponibili diversi ristoranti di cucina asiatica, spagnola, messicana e specializzata in carni, così come una grande varietà di bar.
Il giorno 18 marzo è stata presentata al Cabildo Insulare (Organo Regionale) di La Gomera la “Strategia canaria per l’avvistamento degli uccelli”, che costituisce parte di un progetto che si sviluppa congiuntamente tra le isole della Macaronesia. In tale riunione è stato presentato il modello di sviluppo della strategia relativa all’avvistamento degli uccelli nell’isola di La Gomera. Il progetto è sostenuto dall’Associazione Ornitologica Spagnola.
Tenerife consolida il suo ruolo di riferimento mondiale per l’osservazione delle stelle, essendo stata eletta, per la terza volta, come sede per la celebrazione dello Starmus Festival, il maggior raduno internazionale che unisce musica, arte e scienza e che, per il 2016, prepara un tributo alla figura di Stephen Hawking, con la presenza di due premi Nobel e delle personalità più importanti della corsa allo spazio. Il Festival, presentato proprio da Hawking nelle isole Canarie lo scorso mese di settembre, avrà luogo dal 27 di giugno al 2 luglio e potrà contare su un’impareggiabile ciclo di conferenze, una importante agenda musicale con la partecipazione di Brian May e attività adatte a pubblici diversi, compreso quello infantile, confermando, così, il carattere divulgativo dell’evento.
Le isole Canarie sono conosciute internazionalmente per le loro condizioni eccezionali per l’osservazione delle stelle. La qualità dei loro cieli è tale che sono tutelati legalmente e hanno guadagnato tre Riserve Starlight (La Palma, Tenerife e Fuerteventura), riconoscimento che valuta la scarsa illuminazione della zona e che si prefigge la conservazione della qualità del cielo notturno e dei diversi valori ad esso associati. Da tutte le isole si possono individuare moltissime costellazioni, ma è nelle isole di La Palma e Tenerife che si trovano i due osservatori astronomici di grande prestigio internazionale.