Roma (Lazio) 24 gennaio 2017

“La terra e il vento” di Sebastian Maulucci. Anteprima a Roma

Nelle sale dal 2 febbraio, cresce l’attesa a Roma per l’anteprima riservata alla stampa e agli operatori del settore (Lunedì 30 gennaio) al Cinema Reale di Piazza Sidney Sonnino (Trastevere), de “La terra e il vento”. Il film drammatico scritto e diretto da Sebastian Maulucci, prodotto da AR.PA. Film. A presentare il lungometraggio saranno Pietro Sermon, Tiziana Preziosa ed Andrea Lamia.
Vincitore del Terra di Siena Film Festival 2014 (Gran Premio della Critica SNCCI), esce finalmente nelle sale, l’opera prima di Sebastian Maulucci, “La terra e il vento”, produzione AR.PA. Film che dopo tre anni e mezzo di candidature e partecipazioni ad alcuni dei più rilevanti festival italiani, trova un circuito aperto al pubblico. Il film, distribuito da PS Servizi Eventi Management sarà sul circuito nazionale dal 2 febbraio.
Il cast è formato da Lorenzo Richelmy, Robin Mugnaini, Laura Gigante, Chiara Martegiani, Christiane Filangieri, Margherita Vicario, Beniamino Brogi e con la partecipazione straordinaria di Pietro De Silva e Lina Bernardi. Con un cast brillante, diretto da Sebastian Maulucci che insieme a Severino Iuliano, ne firma la sceneggiatura. La fotografia è firmata da Paco Maddalena, le musiche originali da Francesco Ruggiero, le scenografia da Daniele Frabetti, i costumi da Laura Di Marco, il montaggio da Giuseppe Pietro Tornatore e il suono da Vincenzo Urselli, Edgar Iacolenna e Florindo Cimei. La pellicola è prodotta da Paola Populin in collaborazione con Mauro Maulucci.
La trama: Leonardo è un enfant prodige dell”alpinismo su alte vette: Everest, Himalaya, India, Nepal. Ha persino un sito internet sulle sue imprese. Leonardo abbandona gli studi per darsi all’alpinismo rifiutando la tradizione rurale che il fratello cerca di portare avanti. Poco prima di partire alla volta del Nepal, Leonardo, alpinista venticinquenne che ha abbandonato gli studi per inseguire il sogno di viaggiare, fa ritorno a casa, nella campagna laziale. L’incontro con il fratellastro Riccardo, gestore dell’azienda agricola di famiglia a seguito della morte del padre, lo porterà a rimandare la partenza: una complessa questione di eredità, infatti, vincola le scelte sul futuro della tenuta che sorge sulle colline del Chianti. Per aiutare il fratellastro a dirimere la controversia, Leonardo accetta di accompagnarlo in Toscana per alcuni giorni, lì inoltre stringerà un particolare legame con Chiara, sorella di Riccardo.