Con l’acronimo “socialismo africano” si intende quella scuola di pensiero che ebbe a svilupparsi nel continente africano nella seconda metà del Novecento, che sosteneva nelle sue linee programmatiche una via africana al socialismo. Tali intendimenti ebbero a confrontarsi all’interno di un contenitore storico particolare dell’Africa: la lotta al colonialismo e l’ubicazione delle nuove realtà amministrative in un territorio geografico più vasto e complesso quale quello della Guerra fredda. Tale filone ideologico e politico vide come suoi principali esponenti F.N.K. Nkrumah, A. Sékou Touré, M. Keita, J.K.B. Nyerere, S.L. Senghor e K. Kaunda. Queste alcune delle cifre che faranno parte della conversazione dal titolo “La via africana al socialismo” organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria. La conversazione culturale avrà luogo giovedì 21 maggio , a partire dalle ore 18,00 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. Dopo l’introduzione di Gianni Aiello, presidente dell’associazione culturale reggina, seguiranno gli interventi del prof. Saverio Pazzano che tratterà il tema “Gli aspetti letterali”, mentre l’antropologa Chiara Tommasello relazionerà su “Gli aspetti storici”.
LA VIA AFRICANA AL SOCIALISMO
Pubblicato in Arte e Cultura |