USA, Paese estero 01 maggio 2016

Laghi di idrocarburi sulla superficie di Titano

Il mare di Ligeia, mostrato qui un’immagine a falsi colori della missione Cassini della NASA, è il secondo più grande corpo liquido conosciuto sulla luna di Saturno, Titano. E’ pieno di idrocarburi liquidi, quali etano e metano, ed è uno dei molti mari e laghi che ingioiellano la regione polare nord di Titano.

Cassini ha ancora osservare le onde su Ligeia Mare e cercherà di nuovo durante il suo prossimo incontro il 23 maggio 2013.

L’immagine è un mosaico in falsi colori delle immagini radar ad apertura sintetica ottenuti dalla sonda Cassini tra il febbraio 2006 e aprile 2007. Le aree scure (ritorno radar basso) sono di colore nero, mentre le regioni luminosi (andata e ritorno alta radar) sono di colore giallo al bianco. In questo schema di colori, liquidi, che sono scuro per il radar, finiscono per apparire nero e la superficie solida di Titano, che appare luminosa al radar, finisce per apparire giallo.

La missione Cassini-Huygens è un progetto di cooperazione della NASA, l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia Spaziale Italiana. Jet Propulsion Laboratory della NASA, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per Science Mission Directorate della NASA, Washington, DC. L’orbiter Cassini è stato progettato, sviluppato e assemblato al JPL. Lo strumento del radar è stato costruito dal JPL e l’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con i membri del team provenienti da Stati Uniti e diversi paesi europei.

Per ulteriori informazioni sulla missione Cassini-Huygens, visitare http://www.nasa.gov/cassini e http://saturn.jpl.nasa.gov/.

Image Credit:
NASA/JPL-Caltech/ASI/Cornell