Scarsa trasparenza, nell’Istituto scolastico comprensivo di Motta SG
Con riferimento alla scuola elementare Demetrio Cuzzupoli di Lazzaro, la Prefettura di Reggio Calabria, in data 11 agosto 2017 ci ha trasmesso la nota dello scorso 28 luglio della Dirigente scolastica di Motta SG, interessata sulla vicenda, con la quale comunica alla richiedente Prefettura che in merito alla richiesta relativa all’esposto riguardante la scuola elementare Demetrio Cuzzupoli di Lazzaro, il primo piano privo di certificato di agibilità non viene utilizzato da due anni scolastici. A noi risulta che il primo piano è stato utilizzato anche dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco del 30/11/2015 e soltanto dopo la visita ispettiva dell’ASP del 25 febbraio 2016, tutti i bambini sono stati trasferiti al piano terra nel successivo mese di marzo. Si pone l’accento che non si tratta solo di mancata certificazione, cosa già grave, ma di inagibilità dell’edificio per infiltrazioni di acqua dal tetto e distacco di intonaco nelle pareti anche al piano terra, e vistose lesioni dei cornicioni lato strada, come certificato dall’ASP e dai Vigili del Fuoco.
Sebbene la scrivente associazione avesse più volte e ripetutamente scritto documentando il tutto con le certificazioni pervenuteci dal personale medico dell’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica di Melito PS, peraltro in possesso del Comune di Motta SG e della Dirigente scolastica, da più parti dell’ambiente scolastico si è continuato a fornire ai genitori notizie puerili e fuorvianti sulla chiusura del primo piano. Adesso gli increduli hanno avuto la certezza di quanto da me affermato. C’è voluto l’intervento della Prefettura acchè la Dirigente scolastica si decidesse a dire come effettivamente stiano le cose riguardanti il primo piano della scuola elementare D. Cuzzupoli di Lazzaro, per il resto si vedrà a breve.
Ma c’è di più. Nella succitata comunicazione la dirigente scolastica fa presente che per quanto attiene alla sicurezza degli edifici scolastici è costantemente posto all’attenzione dell’Ente proprietario Comune di Motta SG che interviene a seguito di segnalazioni dovute e puntuali da parte dell’istituzione scolastica. Non è dato sapere quali siano queste segnalazioni e gli interventi del Comune. Mentre si sa con certezza che per oltre 50 anni gli edifici scolastici sono stati frequentati dall’uomo senza certificato di agibilità e alcuni edifici senza collaudo statico. Dov’ era la dirigente quando si stavano trasferendo i bambini dalla scuola elementare D.Cozzupoli alla scuola dell’Infanzia riaperta dopo otto anni senza collaudo e agibilità?. Soltanto dietro segnalazione dello scrivente è stato effettuato qualche collaudo, rilasciati i certificati di agibilità, sulla cui liceità si nutrono forti dubbi, ed eseguiti i controlli dell’ASP e dei Vigili del Fuoco. La dirigente scolastica dovrebbe spiegare non solo ai genitori ma all’intera popolazione perché e con quale diritto ha consentito che i bambini e il personale scolastico frequentassero edifici scolastici che minacciano pericoli, quindi non a norma.
L’anno scolastico 2017/2018 sta per incominciare e attraverso gli Organi d’informazione domandiamo se anche quest’anno è intenzione della dirigente scolastica far frequentare i bambini e il personale docente e non in edifici scolastici non sicuri.
Vincenzo CREA
Responsabile del Comitato spontaneo “Torrente Oliveto”
e Referente unico dell’ANCADIC Onlus
Lazzaro (RC) carente la cultura della sicurezza delle scuole
Pubblicato in Cronaca |